Accademia Wargame, 2020. — 76 p. Ogni nazione con delle forze armate oppure di polizia organizzate possiede al suo interno dei corpi speciali, meglio organizzati, meglio equipaggiati o comunque considerati d’élite oppure special force. Le origini di queste unità speciali vanno ricercate nelle truppe d'assalto, costituite nel corso della prima guerra mondiale, prima dai tedescbi...
Seconda edizione. — Milano: U. Mursia & C, 1972. — 177 p. Tutto ebbe inizio quel mattino che si preannunciava brumoso, freddo, astioso. Nubi dense di pioggia si accavallavano sulla piana di E1 Fteiah, rendendo piu triste il presagio che stagnava da diversi giorni negli uomini. Dal dicembre l’intero fronte si stava ritirando verso ovest; gli inglesi dilagavano in tutte le...
Milano: Ugo Mursia, 1995. — 123 p. Le operazioni delle squadre segrete che nel 1944 combatterono al fianco dei tedeschi. Una vicenda rimasta nascosta per oltre mezzo secolo, quella del «Gruppo Ceccacci», emanazione della prima compagnia del Battaglione N.R Un’avventura che si inaugura nel gennaio del 1944, quando il «Gruppo» lascia la base di desolo e parte per il fronte, verso...
Rizolli, 1985. — 361 p. Non è facile il cammino di chi vuole ricostruire le principali vicende dei servizi segreti di uno stato moderno. In particolare poi, (piando si affronta la storia e la cronaca dello spionaggio italiane), ci si trova a cozzare contro difficoltà apparentemente insuperabili. E, tra queste, la più pesante è senz’altro costituita dalle vecchie ina ancora...
Rizolli, 1987. — 361 p. Storia e cronaca dei servizi segreti italiani dal Risorgimento agli anni Ottanta del secolo scorso. Preparazione, operazioni, uomini, evoluzione dei compiti e del senso di una parte importante dell'amministrazione statale e dell'esercizio del potere. Non è facile il cammino di chi vuole ricostruire le principali vicende dei servizi segreti di uno stato...
Milano: Gruppo Ugo Mursia Editore, 1995. — 123 p. — ISBN 88-425-1950-2. Dal 8 Settembre 1943 al 26 Aprile 1945. con note, riferimenti e documentazione storica a cura di Mario Bordogna. Il presente volume è stato realizzato a cura dell’Associazione Combattenti X“ Flottiglia Mas della RSI con la consulenza editoriale di Maurizio Pagliano.
Italiano. — Milano: Riccardio Quintieri - Editore, 1915. — 92 p. Un’armata senza un alleato esercito di spioni, è simile a un pugilatore cieco. Poiché lo spionaggio è l’invisibile preparatone della guerra, la necessità della preparirazione spinge ogni esercito ad aumentare propri occhi sotterranei. Facile è sorprendere l’urgenza dello spionaggio, e ingenuo ilrivelarne...
Sperling e Kupfer, 2002. — 538 p. Questo saggio è uno dei primi studi sistematici sullo spionaggio nel nostro paese dall'immediato dopoguerra fino all'inizio degli anni Novanta e ne ripercorre la storia e il sistema di funzionamento sulla base di una imponente massa documentale politico-giudiziaria, costituita per la maggior parte dagli stessi rapporti dei servizi segreti...
Stato Maggiore della Difesa, 2021. — 377 p. The attention paid by the Italian historiography of the Great War to the war events and the technological and industrial characteristics assumed by the conflict still has little evidence in more specific sectors, characterized by high technical components. Among these, for example, there are some Intelligence activities and in...
Newton Compton Editori, 2010. — 327 p. Quella che viene raccontata in questo libro è una storia che si snoda lungo un sessantennio di vita dei Servizi repubblicani, militari e civili. Un'indagine dettagliata che ne ripercorre l'evoluzione tramite le vicende incrociate di sei personaggi: Licio Gelli, Federico Umberto D'Amato, Guido Giannettini, Luigi Cavallo, il frate domenicano...
Italiano. — Roma: Newton Compton editori s.r.l., 2012. — 345 p. — ISBN 978-88-541-5690-6. Al generale non sarebbe dispiaciuto offrire al presidente le spoglie del suo rivale. Già vinto, il rivale sarebbe definitivamente scomparso dietro l’orizzonte della politica nazionale e lui, il generale, avrebbe potuto guadagnarsi un proficuo supplemento di buona reputazione. Il generale...
Nuova Iniziativa Editoriale, 2005. — 143 p. Gli storici ne parlano poco. Ma dietro la storia d’Italia ci sono affari molto riservati. Si è chiamato proprio così per più di un secolo - Ufficio Affari Riservati - il servizio di intelligence più occhialuto e occulto e chiacchierato della nostra Repubblica. La vicenda parte da molto lontano. Porta la firma di un Padre della Patria,...
Ponte alle Grazie, 2018. — 618 p. Questo volume conclude un trentennio di ricerche che Aldo Giannuli ha svolto in decine di archivi, consultando centinaia di migliaia di documenti, anche per conto di diverse Procure della Repubblica. Oltre a far luce per la prima volta su una grande quantità di episodi determinanti del periodo della «strategia della tensione», che qui Giannuli...
Milano: Gruppo Ugo Mursia Editore, 1991. — 319 p. Sotto il profilo dell’impiego e dei risultati, cercheremo di trarre alcune conclusioni alla fine del libro, oltre a quelle che saremo andati esponendo via via nei singoli capitoli riguardanti i vari reparti. Ma ciò che soprattutto ci preme essere riusciti a mettere in evidenza è questa componente di ordine etico, tanto più...
Milano: Arnoldo Mondadori Editore, 2017. — 233 p. In Italia, ancora oggi, esistono storie controverse che non si possono raccontare liberamente e grandi militari di cui si sente parlare assai raramente. Addirittura, qualcuno vorrebbe relegare in questa sorta di oblio interi reparti militari che, invece, hanno fatto la storia delle nostre Forze Armate. In particolare, il libro...
Milano: Ermanno Albertelli Editore, 1997. — 270 p. Storia del Battaglione di Fanteria Marina Barbarigo Flottiglia MAS. Dall’ottobre 1943 agli ultimi giorni d’aprile del 1945, partendo dalle scogliere spezzine, passando per il fango della piana Pontina, l’argilla delle colline piemontesi, la roccia gelida della Carnia, della Bainsizza e del Carso goriziano, ed infine la terra e...
Milano: 1968. — 221 p. Già dal 1941, il generale Cesare Amè, capo del nostro Servizio Segreto, ebbe la netta sensazione che la guerra si sarebbe conclusa con la sconfitta. Era, d’altronde, in situazione tale da poter valutare con maggiore esattezza di chiunque altro - Stati Maggiori compresi - la realtà che cominciava a rivelarsi diversa da quella che si era creduta. L’entrata...
Milano: Auriga, 1991. — 316 p. Questo libro è la cronaca delle vicende del battaglione NP Nuotatori Paracadutisti della X° MAS nel periodo 1943/45. Parallelamente sono narrate le imprese degli NP del S. Introduzione Nascita dei Nuotatori Paracadutisti NP della MAS Il Battaglione NP in azione Spericolate e risolute anarchie Gli NP al fronte A tu per tu con amici e nemici Pale...
Пер. с итал. Предисл. Л.П. Замойского. — М.: Прогресс, 1989. — 320 с. — ISBN 5-01-001571-4. Автор на основе большого фактического материала анализирует деятельность итальянских секретных служб с момента зарождения фашизма и до наших дней. В книге показано, что итальянские секретные службы действуют в тесном контакте и под фактическим руководством американских спецслужб. Большой...
Пер. с итал. Предисл. Л.П. Замойского. — М.: Прогресс, 1989. — 320 с. Автор на основе большого фактического материала анализирует деятельность итальянских секретных служб с момента зарождения фашизма и до наших дней. В книге показано, что итальянские секретные службы действуют в тесном контакте и под фактическим руководством американских спецслужб. Большой интерес представляют...
Комментарии