Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Тосканский язык

Справочные материалы

Студенческие работы

Теги, соответствующие этому тематическому разделу

Файлы, которые ищут в этом разделе

Доверенные пользователи и модераторы раздела

Активные пользователи раздела

A
Editore: Ousia. 10 pagine. Que' che affermano la lingua latina non essere stata comune a tutti e' populi latini, ma solo propria di certi dotti scolastici, come oggi la vediamo in pochi, credo deporranno quello errore vedendo questo nostro opuscolo, in quale io raccolsi l'uso della lingua nostra in brevissime annotazioni. Qual cosa simile fecero gl'ingegni grandi e studiosi...
  • №1
  • 121,15 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Date: 2006 Pages: 14 Que' che affermano la lingua latina non essere stata comune a tutti e' populi latini, ma solo propria di certi dotti scolastici, come oggi la vediamo in pochi, credo deporranno quello errore vedendo questo nostro opuscolo, in quale io raccolsi l'uso della lingua nostra in brevissime annotazioni. Qual cosa simile fecero gl'ingegni grandi e studiosi presso...
  • №2
  • 142,29 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
B
Publisher: In Firenze : Nella Stamperia imperiale Date: 1760 Pages: 462 Language: Italian This is an exact reproduction of a book published before 1923. This IS NOT an OCR'd book with strange characters, introduced typographical errors, and jumbled words. This book may have occasional imperfections such as missing or blurred pages, poor pictures, errant marks, etc. that were...
  • №3
  • 39,07 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
C
Enciclopedia dell'Italiano, 2011. - 32 pagine A5. Contenuto: Lingua e dialetto in Toscana. Le varietà dialettali. Profilo linguistico. I principali tratti delle parlate toscane. I principali tratti delle varietà più importanti. Vitalità attuale e tendenze nell’uso del dialetto. Letteratura dialettale e tradizioni scrittorie.
  • №4
  • 602,05 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Atti del Convegno Nazionale Il parlato Italiano, Napoli 13-15 II 2003. — 32 pagine. Il contributo trae origine dalla disponibilità – all’interno dei progetti AVIP e API – dello stesso materiale di parlato letto, sia per la varietà pisana, che per quella fiorentina, e trova la sua motivazione nell’esigenza di definire la posizione del vocalismo fiorentino attuale rispetto al...
  • №5
  • 361,82 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
M
Publisher: Nella Stamperia di Pietro Gaetano Viviani Publication date: 2010 Pages: 214 Domenico Maria Manni nacque in Firenze gli 8 aprile del 1690. Suo padre, ragguardevole tipografo e uomo dotto, lo fece educare con la più grande sollecitudine negli ottimi studi, ispirandogli particolarmente l'amore per la filologia e per l'antiquaria. In ancor giovine età, dotato di...
  • №6
  • 901,53 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Anno: 2004. 7 pagine. Un po’ di tempo fa uno dei partecipanti al Forum si chiedeva se anche «Dante (ai suoi tempi) ‹aspirasse› la c» alla maniera dei (centro) toscani d’oggi. La risposta data in quell’occasione da un altro dei partecipanti,b ench´e parzialmente condivisibile,ric hiede una precisazione. Di pi´u: quando si tratta dell’argomento,si suole citare sempre le solite...
  • №7
  • 101,21 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
R
Torino: Stamperia Reale, 1777. — 518 p. Considerando meco stesso più volte avvenga, che sì numerose e pertinaci sieno le dispute, che si fanno da'letterati intorno al Merito della Toscana favela; e fossero per lo contrario sì scarse e leggieri quelle, che gìa si fecero intorno alle due celebri lingue Greca, e Latina: mi parve tutto il motivo doversi ascrivere non alla maggiore, o...
  • №8
  • 33,09 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
S
Enciclopedia dell'Italiano, 2010. - 16 pagine A5. La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di indebolimento che coinvolge le consonanti occlusive scempie determinando la perdita della fase di occlusione, motivo per cui le consonanti interessate sono pronunciate fricative o spesso...
  • №9
  • 516,93 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
В этом разделе нет файлов.

Комментарии

В этом разделе нет комментариев.