2008. - 5p.
In Italy, dialects have always played an important role. Since the Middle Ages, these languages, which were born from spoken Latin and then evolved during centuries, were used to communicate and they were part of daily life. At least until the unification of Italy, dialects were spoken by the majority of people, since Italian was used only in written forms and...
Date: 2009
Pages: 82
Il modo più efficace e naturale di imparare una lingua (o un dialetto) è di farlo da piccoli attraverso la propria madre. Lei inizia con concetti molto semplici come mamma, pappa, cacca e pipì per poi progredire gradatamente. Niente vocabolari, niente libri. I significati, come pure le differenze di sfumature, si imparano solo ed esclusivamente dal...
Publisher: www.pensierieparole.it
Date: 2012
Pages: 19
La lingua romagnola è parlata in Romagna, nella Repubblica di San Marino, in parte della Provincia di Pesaro e Urbino e nei comuni toscani della Romagna toscana. Appartiene agli idiomi del gruppo Gallo-italico ed è quindi affine alle lingue di gran parte dell'Italia settentrionale e, nel centro Italia, ai dialetti...
Il Ponte Vecchio, 2009. - 24 p.
Su la Ludla n. 8, ottobre 2007, p. 4 ho scritto che a mio parere l'unificazione ortografica è fondamentale per la salvaguardia di dialetti e lingue minoritarie e che, essendosi di fatto l'ortografia romagnola unificata nel tempo attorno a un sistema «fonologico» per le vocali orali, sarebbe oltremodo desiderabile che questo sistema fosse...
Комментарии