Enciclopedia dell'Italiano, 2011. - 27 pagine A5.
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico, poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status di dialetto regionale. Pertanto non si può parlare di un unico italiano regionale, ma solo di varietà di italiano locale in rapporto con i diversi dialetti.
Dati editoriali non specificate. 11 pagine. Iconografie di Domenico Morelli. Raffaele Bracale è nato a Napoli nel 1945 dove ha compiuto gli studi laureandosi in giurisprudenza. Ha lavorato per oltre un ventennio persso il maggior istituto di credito del mezzogiorno e si è dimesso nel 1992 per impegnarsi (fino a che non sono intervenuti gravi problemi di salute che lo hanno...
Dati editoriali non specificate.
11 pagine.
Anno: 2010.
Il destro, questa volta, per talune note linguistiche su voci della parlata napoletana, me lo fornirà il testo di "Totonno ‘e quagliarella" una delle più vivide e dense composizioni poetiche di Giovanni Capurro, il famosissimo poeta autore dei versi de "‘O sole mio" la canzone che musicata (1917) da Eduardo Di Capua...
SP Editori, 2000. — 223 p. La lingua napoletana si è formata lungo i secoli per un complesso gioco di influenze, assorbimenti, stratificazioni. Da quando Parthenope e poi Neapolis assunsero una posizione importante nell’arco del Golfo, i processi di formazione linguistica si misero in moto. Alla lingua dei fondatori arrivarono i molteplici contributi delle parlate esistenti nei...
Berlin: Language Science Press, 2014. — v, 180 p. — (Studies in Laboratory Phonology 1). — ISBN: 978-3-944675-01-5. Recent findings on phonetic detail have been taken as supporting exemplar-based approaches to prosody. Through four experiments on both production and perception of both melodic and temporal detail in Neapolitan Italian, we show that prosodic detail is not...
Luigi Chiurazzi Editore. Napoli, 1889. — 233 с.
Предисловие утверждает, что это первое более-менее полное описание неаполитанской грамматики.
Parte prima. Ortoepia ed ortografia.
Parte seconda. Etimologia.
capo primo. del nome
capo secondo. dell' aggettivo
capo terzo. del verbo
capo quarto. dell' avverbio, delle preposizione e delle parole composte
Parte terza....
Publisher: L. Chiurazzi Date: 1889 Pages: 242 La lingua napoletana (napulitano) è un idioma romanzo, per oltre un secolo anche lingua ufficiale del regno di Napoli. Il volgare pugliese, altro nome con cui è conosciuto storicamente il napoletano e i dialetti meridionali, sostituì il latino nei documenti ufficiali e nelle assemblee di corte a Napoli, dall'unificazione delle Due...
Napoli: La rassegna d'Ischia, 1982. — 152 p. Грамматический очерк говора коммуни Форио (Кампания, Неапол, Италия). Автор - Джованни Кастанья. Forio possiede un proprio dialetto, il foriano, caratterizzato da suoni e lemmi propri, molto diversi da quelli degli altri comuni isolani e dal dialetto napoletano, tuttavia non del tutto estraneo. Il dialetto foriano, con una difficile...
Napoli: Adriano Gallina Editore, 2022. — 214 p. Per definire qualità, stati d'animo ed altri concetti spesse volte si sono elencati insieme sostantivi ed aggettivi. I participi sono stati accolti come aggettivi. In molti gruppi sono stati raccolti vocaboli legati fra loro non da identità di contenuto, ma da quella che possiamo chiamare “affinità semantica”. Sotto la sigla intr....
Date: 2009 Pages: 38 La grammatica napoletana è abbastanza complessa e distinta rispetto a quella italiana. Proviamo ad accennarne alcune regole esemplificative, confrontandole con le corrispondenti norme grammaticali in altre lingue, senza per questo sottendere necessariamente un rapporto di influenza o derivazione.
Un articolo, 14 pagine.
La fonte: Quaderns d’Italià 8/9, 2003/2004.
L’articolo ricostruisce le diverse fasi di una polemica linguistica ottocentesca fra promotori di una riforma ortografica del napoletano basata sul parlato contemporaneo e difensori della norma grafica derivata dai classici della tradizione dialettale scritta. Si cerca inoltre di individuare le ragioni...
Dati editoriali non specificate. 79 pagine. Il problema del Dialetto Il rifiuto del dialetto. Quando si parla della lingua o della produzione letteraria napoletana c’è tanta gente che storce il naso... Eppure il dialetto napoletano è stato lingua nazionale di un regno un tempo certamente importante nella penisola italiana. Per comprendere adeguatamente il problema bisogna fare...
Pages:117 Target language: Napoletano Dialetto Source languages: Italiano Neapolitan (Nnapulitano in Neapolitan and Napoletano in Italian) is a Romance language spoken in the city of Naples (Neapolitan: Napule, Italian: Napoli), Italy and the surrounding areas of the Campania region.
Dati editoriali non specificati.
190 pagine.
Anno: 2003.
Questo dizionario registra solo le parole napoletane che ancora vivono nella parlata o nella cultura napoletana (perché legate a testi celebri o nelle tradizioni popolari ancora vive.) Di ciascun termine si dа il significato italiano corrispondente più realistico, non dilungandosi a dare i diversi significati che il...
Publisher: G.M. Porcelle
Year: 1785
Pages: 260
Book from the collections of: Oxford University
A lo 1628 venne golio a lo Si Dommineco Basile de traducere 'n Lengua poeta Napoletana lo fammuso Pastor-Fido dello Guarini; ma cche ve credite? comme a Gran Turco, xenza na sghizza de commesechiamma, e simbè sapeva, ca se trattava ccà de matremmonejo, e non de Serraglie, tunno de...
Pages: 25 Qui l’apprendista troverà alcune indicazioni in merito ai casi dubbi che piú spesso possono capitare nella pronuncia o nella scrittura. Una lista di regole che governano la morfologia dei termini e le parti del discorso, utile alla trascrizione in Napoletano dei dialoghi nelle storielle. Con questa semplice elencazione non si è presunto, ovviamente, di scrivere un...
Dati editoriali non specificate.
9 pagine.
Gl’influssi linguistici della nazione transalpina a ovest della nostra penisola risalgono addirittura all’epoca latina, nel cui vocabolario si allinearono lemmi anche gallici, grazie alla loro vitalità nell’Italia del Nord (comprese Emilia e Marche settentrionali) gallicizzata a partire almeno dal V secolo a. C. A mo’ d’esempio, ecco...
Dati editoriali non specificate.
5 pagine.
Due premesse sono indispensabili. Abbiamo spesso segnalato come il dialetto napoletano (da una visuale fono-morfo-sintattica) si basi prevalentemente sul latino, non tanto quello classico o scritto studiato nelle scuole sui testi di Cicerone e Cesare, ma quanto quello volgare o parlato da tutti quotidianamente, con tracce del sostrato...
Dati editoriali non specificate. 213 pagine. Proponiamo un rapido panorama di riflessioni – informazioni spicciole (ora generiche, ora specificamente grammaticali, ora etimologiche) concernenti il dialetto napoletano, in forma di varietà linguistico. Sono noterelle talvolta risapute, talaltra nuove, ma sempre capaci -come le ciliegie- di stimolare altre deduzioni in una serie...
Max Niemeyer Verlag, 2009. — 1045 p. — (Beihefte zur Zeitschrift für Romanische Philologie 350). — ISBN: 3484523506, 9783484523500. This is the first in-depth historical treatment of the grammar of the Neapolitan dialect, providing an exhaustive documentation and description of all aspects of the phonology, morphology and syntax of the dialect (and neighbouring varieties spoken...
Etimologie, significati e curiosità storichedi parole ed espressioni proverbiali della lingua napoletana.
Napoli, Editrice L’Arca, 2007.
159 pagine.
È stato un tentativo di chiarire una certa nebulosità che avvolge il nostro modo di parlare di una zona geografica dell’hinterland napoletano a sud del Vesuvio, ma soprattutto di conoscere l’evoluzione del linguaggio, di alcune...
Publisher: Università degli Studi di Trieste Date: 2005 Pages: 145 Napoli, capoluogo della Campania, fu fondata da coloni greci stanziatisi nel sec. VII a.C. a Cuma, i quali nel corso dei secoli VI e V, cacciarono definitivamente dal golfo gli Etruschi. Nella latinità, dopo le guerre sannitiche (327 a. C.) fu dapprima città federata, successivamente (90 a.C.) civitas...
Автор и выходные данные не указаны.
Объем: 31 страница
В пособии выложены наиболее популярные пословицы Неаполитанского региона Италии.
К каждой пословице прилагается толкование на итальянском языке. Данное пособие будет полезно лингвистам итальянского языка, а также всем, кого интересует быт и культура Италии.
Publisher: Università degli studi di Trieste Date: 2005 Pages: 216 Il presente lavoro rappresenta uno studio dell'influsso della lingua spagnola sul lessico del dialetto napoletano. L'indagine si è rivelata fin dal principio abbastanza difficoltosa, infatti i numerosi dizionari napoletani (Galiani 1789, De Ritis I 1845 e II 1851, D'Ambra 1873, Andreoli 1887, Rocco 1891,...
Senza dati editoriali.
23 pagine.
O ditto antico nun fallisce . Iniziamo questa breve raccolta di detti napoletani proprio con una citazione che, per chi è nato in una famiglia partenopea popolare avrà più volte sentito. I detti, infatti si sa, fanno parte della cultura e della tradizione del popolo partenopeo nei quali è racchiusa tutta la filosofia della sua gente.
I detti...
Fiaba della tradizione popolare. Исполнитель неизвестен. 320 кбит/сек. 8,5 мин. La traduzione in napoletano della fiaba Zuppa di sassi. Molto, molto tempo fa alcuni soldati tornavano a casa dalla guerra. Erano molto stanchi, perché avevano percorso molta strada. Avevano anche molta fame, tanto che avrebbero mangiato volentieri anche una scodellina di minestra. Ma come potevano...
Разработчик: Sslonikk Год: 2012 Количество страниц: 44 Неаполитанский язык (неап. lengua napulitana, nnapulitano, итал. lingua napoletana, napoletano) — диалект итальянского языка. Распространён в Южной Италии, в Кампании, Неаполе, Гаэте и Соре, округах южного Лацио, в части Асколи в Марке, в северной Калабрии, северной и центральной частях Апулии. Язык большинства классических...
Возможно, для интересующихся неаполитанским диалектом окажется полезным такой вот сайт http://www.cantarelopera.com/lingua-e-dizione/canzoni-napoletane.php "Testi e dizione delle Canzoni napoletane". Там двенадцать классических песен с текстами - не редкость, но ценно то, что при нажатии на любую строку можно услышать как она читается - мужской голос четко и неторопливо проговаривает каждое слово. Очень ценное пособие, мне кажется.
Кстати, на этом же сайте есть несколько оперных арий, озвученных таким же образом, и Corso di dizione (in italiano). Для актеров, но может пригодиться не только им :)
Комментарии