Enciclopedia dell'Italiano, 2011. - 35 pagine A5.
Contenuto:
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a contatto – data la sua massiccia presenza nel cinema (anche le principali cooperative di doppiaggio hanno sede nella...
Исполнитель неизвестен. 311 кбит/сек. 11 мин. La traduzione in bolognese della fiaba Il brutto anatroccolo. Tra le canne di un laghetto assolato c'era un'anatra che covava un nido pieno di uova. Era lì da molto tempo, ma ora finalmente le uova stavano iniziando a schiudersi. Uno per uno gli anatroccoli uscirono dai gusci e si guardarono intorno. Oh, povera me, disse mamma...
Publisher: Claudio Grenzi Date:2000 Pages: 319 Bisogna ammetterlo: libri come "Si dice a Foggia" di Osvaldo Anzivino hanno un certo tasso di pericolosità. Nella raccolta dei modi di dire, dei proverbi, dei detti tipici della nostra gente, della città capoluogo e di quelle vicine, c'è infatti un tale concentrato di sapida allegria, ma anche di saggezza, da renderci persuasi del...
Enciclopedia dell'Italiano, 2010. - 16 pagine A5.
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la produzione medievale e rinascimentale italiana di testi in caratteri ebraici; dall’altra, le parlate dei ghetti, documentate...
Enciclopedia dell'Italiano, 2010. - 39 pagine A5.
Contenuto:
Le principali classificazioni.
La classificazione di Graziadio Isaia Ascoli.
La classificazione di Clemente Merlo.
La classificazione di Gerhard Rohlfs.
La classificazione di G.B. Pellegrini.
Le caratteristiche principali.
Sistema settentrionale.
Sistema centrale.
Sistema centro-meridionale.
Sistema sardo....
Enciclopedia dell'Italiano, 2010. - 51 pagine A5.
Contenuto:
Il territorio.
Le varietà dialettali dell’area.
Il tipo linguistico viterbese o dell’alto Lazio.
Il tipo linguistico romano.
Il tipo linguistico mediano.
I dialetti di tipo meridionale.
La presenza del dialetto nei recenti rilevamenti statistici.
Tipi di italiano regionale.
Cenni sulle tradizioni scrittorie...
Enciclopedia dell'Italiano, 2011. - 47 pagine A5.
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, e quasi tutto l’Abruzzo, fatta eccezione per l’alta valle dell’Aterno e per la Marsica occidentale, in provincia dell’Aquila....
Enciclopedia dell'Italiano, 2011. - 39 pagine A5.
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema.
Enciclopedia dell'Italiano, 2011. - 41 pagine A5.
Contenuto:
Sul piano delle tradizioni linguistiche, le due regioni hanno in comune il fatto di avere un’articolazione sostanzialmente bipartita tra un’area meridionale (e orientale) più conservativa – e dalle caratteristiche molto simili tanto sul versante umbro quanto su quello marchigiano – e una settentrionale (e...
De Gruyter, 2022. — 491 p. — (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 474). This volume provides a glossary (A–B) of the northern Italian dialectal lexicon found in the four redactions of Teofilo Folengo’s Baldus (1517–1544), the most important literary work written in macaronic Latin. The glossary is preceded by an introduction providing detailed information on...
De Gruyter, 2022. — 838 p. — (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 474). — ISBN 9783110697704. This volume provides a glossary (A–B) of the northern Italian dialectal lexicon found in the four redactions of Teofilo Folengo’s Baldus (1517–1544), the most important literary work written in macaronic Latin. The glossary is preceded by an introduction providing...
Publisher: iberliber.it Number of pages: 139 Dalla distruzione di esseri viventi rinascono altri esseri; dalla morte, la vita: è questo il fenomeno per cui si perpetua e quasi s’indìa la materia. Codesto fenomeno si ripete anche nel mondo morale. «Le lettere (disse Cesare Balbo) si nutrono di fatti gravi, importanti, da discutere, o narrare, o ritrarre in qualunque modo di...
Oxford: Oxford University Press, 2014 ‒ xxiv + 349 pp. — (Oxford Studies in Diachronic and Historical Linguistics 8). ‒ ISBN: 978-0-19-870178-1 This volume is devoted to the diachronic study of Italian dialects and dedicated to Mair Parry, Professor Emerita of Bristol University (see the Preface by Anna Laura and Giulio Lepschy). The book consists in two parts: Verbal...
Oxford: Oxford University Press, 2015. — xxiv + 306 p. — ISBN: 978–0–19–874526–6. This volume provides the first ever large-scale comparative treatment of there sentences (there copula NP), reporting the results of a survey of Italo-Romance and Sardinian dialects of Italy. The volume comprises detailed discussions of focus structure, predication and argument realization, the...
Enciclopedia dell'Italiano, 2010. - 26 pagine A5.
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica italiana, che si muove tra unità e molteplicità, la tendenza a una lingua come bene comune e la vitalità di variegate...
Leiden, Boston: Brill, 2020. — xii, 376 p. — (Romance Languages / Grammars and Sketches of the World's Languages 13). Central Trentino is a Romance dialect spoken in the North-East of Italy, which shows features belonging to both Gallo-Italic and Venetan dialects. Grammar of Central Trentino aims to present the first comprehensive grammatical description of this dialect, taking...
Publisher: Wiley-Blackwell Publication date: 2009-03-16 Number of pages: 272 ISBN: 140516882X Living Memory investigates the complex question of language and its place at the heart of Bergamasco culture in northern Italy. Integrates extensive participant observation with sociolinguistic data collection Reveals the political and social dynamics of a national language (Italian)...
Leiden University, 2015. — 237 p. Building upon wave-theoretic assumptions, this dissertation provides a formal description of the relationship between diatopic/diachronic micro-variation and phonologization. In particular, an analysis is performed of the phonetic/phonological properties of unstressed vowel reduction and vowel insertion in two Northern Italian dialects:...
Franco Cesati, 2012. — 196 p. Il volume, all'incrocio tra letteratura, sociolinguistica e dialettologia, si propone di individuare e analizzare le varietà di lingua adoperate da Andrea Camilleri nei suoi romanzi; opere che, miscelando elementi dialettali e italiani e di registri differenti, offrono una testimonianza dello stato linguistico dell'Italia, dei suoi usi linguistici...
De Gruyter Mouton, 2017. — 395 p. In many European languages the National Standard Variety is converging with spoken, informal, and socially marked varieties. In Italian this process is giving rise to a new standard variety called Neo-standard Italian, which partly consists of regional features. This book contributes to current research on standardization in Europe by offering...
Université de Lorraine; Università degli studi (Gênes, Italie), 2021. — 454 p. Aujourd'hui, la situation des langues régionales soulève de nombreuses questions, notamment en ce qui concerne les zones linguistiques charnières et de transition, comme le département des Alpes Maritimes. Zone de contact de langue entre le français, l’italien, et plus précisément le ligure – présent...
Université de Lorraine; Università degli studi (Gênes, Italie), 2021. — 117 p. Aujourd'hui, la situation des langues régionales soulève de nombreuses questions, notamment en ce qui concerne les zones linguistiques charnières et de transition, comme le département des Alpes Maritimes. Zone de contact de langue entre le français, l’italien, et plus précisément le ligure – présent...
Queen Mary, University of London, 2010. — 391 p. This study investigates the phenomenon of subject clitic (henceforth, SCl) variation in Ligurian, a variety spoken in the north-west of Italy. Through the examination of empirical data, this work shows that variation can be incorporated in the theory of a single grammar. In particular, this study determines which linguistic and...
Editoriale Cultura Subalterna, Viterbo, 2001. — 466 p.
Сборник пословиц и поговорок диалекта Туша витербезе (Витербо, Лацио), с индексом.
l dialetto viterbese si è ben distribuito nei comuni limitrofi e lontani della provincia a causa della forte espansione cittadina e dello spostamento delle genti alla ricerca di lavoro, questo ha portato un certo bilinguismo dialettale nei...
De Gruyter, 2016. — 302 p. — (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 406). This book provides an edition and a linguistic analysis of a Passion of the Christ written in old Milanese prose and preserved in a 15th-century manuscript. The study discusses the dating of this text, the geographical context, and its dependence on a Latin model. It also analyzes its...
Atti del XVIII congresso internazionale di studi. Padova-Vicenza, 14-16 settembre 1984. Società di linguistica italiana, Bulzoni, Roma, 1990. ISBN: 88-7119-205-2. 468 pagine. OCR. Questi Atti del Congresso di Padova e Vicenza del settembre 1984 i raccolgono studi di varia natura sui diversi tipi di italiano regionale, cioè di quell'italiano colorato di particolarità locali, ma...
Atti del XVIII congresso internazionale di studi. Padova-Vicenza, 14-16 settembre 1984. — Società di linguistica italiana, Bulzoni, Roma, 1990. — 468 p. — ISBN 88-7119-205-2. Questi Atti del Congresso di Padova e Vicenza del settembre 1984 raccolgono studi di varia natura sui diversi tipi di italiano regionale, cioè di quell'italiano colorato di particolarità locali, ma non al...
University of Manchester, 2022. — 322 p. This thesis studies the development of clause negation in varieties of Northern Italian Dialects (NIDs). NIDs are related varieties spoken in northern regions of Italy and in some regions of bordering countries, notably Switzerland. Although traditionally referred to as dialects, owing to their sociolinguistic relation to standard...
John Benjamins Publishing Company, 2019. — 377 p. — (Linguistik Aktuell/Linguistics Today 251). Recent years have seen a growing interest in linguistic phenomena whose formal manifestation and underlying licensing conditions represent the convergence of two or more areas of the grammar, an area of investigation particularly invigorated in recent generative research by...
Brill, 2018. — 384 p. — (Grammars and Sketches of the World's Languages 5). This volume is a collection of grammar sketches from several Italo-Romance varieties. The contributions cover various areas of linguistics (phonology, morphology, syntax) and are organized in sections according to the customary geolinguistic classification. Each chapter provides the description of a...
University of Manchester, 2019. — 264 p. This thesis investigates a range of phenomena occurring at the syntax-pragmatics interface in four North Eastern Italian Dialects (henceforth NEIDs). The pragmatically motivated V2 system of Lamonat and Sovramontino provides valuable insights on the theoretical debate on the syntax-pragmatics interface, specifically: i) the make-up of...
Author/Publisher: n/a
Publication date: 2003
Number of pages: 93
Col nome di lingua ligure si intendono una serie di dialetti riconoscibili come gruppo a sé stante e quindi come lingua appartenente alla famiglia delle lingue romanze: tale sistema dialettale viene tradizionalmente integrato tra quelli galloitalici come il piemontese, il lombardo e l'emiliano-romagnolo pur...
Olbia: Editrice Taphros, 2005. — 393 p. — ISBN: 8874320418.
Repertorio alfabetico di locuzioni e modi di dire.
Frutto di un lavoro di rielaborazione e di ricerca che offre al lettore la più vasta gamma di espressioni idiomatiche galluresi, dai detti puri e semplici ai motti più o meno arguti, dalle formule augurali alle imprecazioni.
Без выходных данных, 9 с. 60 detti e proverbi ascolani tradotti in italiano. Per dialetto ascolano si intende la varietà dialettale parlata nella città di Ascoli Piceno e nei comuni più prossimi. Appartiene al gruppo dei dialetti abruzzesi settentrionali (altresì detti marchigiani meridionali), a loro volta rientranti fra i dialetti abruzzesi, e dunque nei dialetti italiani...
Издатель: Firenze Sansoni. Год выпуска: 1972. Количество страниц: 278. "Nessuna regione italiana ha avuto una storia linguistica unitaria". Partendo da questo presupposto i due autori forniscono qui un'esauriente guida attraverso la variegata realtà dei dialetti d'Italia. Un compito particolarmente complesso perché "l'alterazione del latino non avviene mai a livello regionale,...
Издательство: U. Hoepli
Год выпуска: 1906
Количество страниц: 390
Это книга теоретического характера на итальянском языке. В ней уделяется большое внимание фонетике итальянского языка. Подробно описываются звуки, их произношение и графическое изображение. Рассказывается о взаимосвязи фонетики латыни и итальянского языка, о развитии итальянской фонетики из латинской. В книге...
Max Niemeyer Verlag, 1970. — 216 p. — (Beihefte zur Zeitschrift für Romanische Philologie). Natürlich tritt auch in Genua, Venedig oder Neapel die Schriftsprache mit dem Dialekt in Konkurrenz und kann diesen beeinflussen; aber nirgends war - sieht man einmal von den unmittelbar an die Toskana grenzenden Gebieten ab - die Toskanisierung des Dialekts so stark wie gerade in Rom, e...
Publisher: Commune di Bologna Settore Istruzione
Publication date: 2005
Number of pages: 33
- Indice Sadrzaj
- Le comunicazioni per i genitori / Obavijesti za roditelje st.
- Il calendario, i giorni della settimana, le stagioni / Kalendar, dani u semici, godisnja
doba st.
- Gli adulti importanti / Odrasli koji su vazni st.
- Le sezioni / Sekcije
- Gli spazi e gli arredi...
De Gruyter, 2020. — 388 p. — (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 445). Il volume, diviso in due parti e articolato in 17 capitoli, è il primo interamente dedicato al lessico del dialetto di Roma e a problemi di etimologia romanesca, affrontati a seconda dell'argomento da prospettive e con metodi diversi. Nella maggior parte dei contributi si discutono singoli...
Publication date: 2007
Number of pages: 120
La presente Grammatica reggiana di Denis Ferretti riempie una grossa lacuna degli studi emiliani. Il dialetto di Reggio Emilia infatti dispone già di diversi dizionari (ultimo in ordine di tempo quello reggiano-italiano di Ferrari-Serra, arricchitosi ora di un secondo volume italiano-reggiano), ma mancava un’opera di consultazione...
De Gruyter, 2022. — 470 p. — (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 462). At the border between Gallo-Romance and Italo-Romance, the dialects spoken in Menton as well as in the Roya and Nervia Valleys share distinctive systemic traits – morphophonological, in particular – that are absent in the neighboring varieties (Niçard, Costal Ligurian, Piedmontese). Based on...
Publication date: 2010
Number of pages: 130
Lo scopo di una lingua è comunicare. Comunicare tra tutti quelli che sono in contatto e fino a non molto tempo fa essere in contatto significava essenzialmente essere in contatto fisico. Questo impone la legge di continuità territoriale di una lingua, cioè luoghi vicini hanno lingue simili. Migrazioni, conquiste, isolamento,...
Max Niemeyer Verlag, 2006. — 220 p. — (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 333). This study sets out to refute the traditional conception of Tuscan invective verse (so-called comic-realistic poetry) in the duecento as belonging to the middle or low style defined in the Artes poetriae from Galfrid to Dante. The subjects addressed and the rhetorical devices...
2014. — 149 p.
Грамматика диалекта провинции Лечче (Апулия, южная Италия). Автор - Антонио Гарризи
Sino alla prima metà del sec. XX noi leccesi, nella stragrande maggioranza, parlavamo raramente e più o meno bene la lingua italiana e usualmente e bene, invece, il dialetto locale, la lingua dei nostri padri, dalla cui viva voce l'avevamo appresa. Quando venne istituita la...
Palgrave Macmillan, 2022. — 272 p. - Draws on original corpora of material gathered through a wide range of field methods - Compares the different realities, findings and settings of immigrants’ contact with Italo-Romance dialects - Includes examinations of ten geographical and social contexts from across Italy's regions This edited book brings together experts on the...
Tesi di dottorato. Università di Bologna, 2010. — 241 pagine.
Indice della tesi.
Introduzione
Linguaggi settoriali
Metodologia della ricerca.
Descrizione del ciclo produttivo della ceramica salentina. Grottaglie, Cutrofiano.
Analisi del linguaggio degli artigiani.
Ideologia linguistica
Identità linguistica
Analisi del linguaggio specialistico degli artigiani...
University of Toronto, 2000. — 404 p. The heterogeneous linguistic situation present on the Italian peninsula, perhaps more than anywhere else in Europe, has fascinated linguists and, more precisely, dialectologists, in the last centuries. Historical, descriptive and theoretical studies have focused on the dialects as a whole and also on the interesting features offered by...
University of Georgia, 2014. — 119 p. This study looks at the disparate developments of Latin post-tonic /Cr/ clusters within several Northern-Italian dialects. Specifically, the five dialects (Piemontese, Piacentino, Genovese, Milanese, and Bolognese) show four separate outcomes: deletion, epenthesis, metathesis, and no change at all. This paper utilizes an Optimality...
De Gruyter, 1939. — 288 p. — (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 90). Im Jahre 1925 schrieb mein hochverehrter Lehrer, Herr Professor Rohlfs in seinem Artikel „Der Stand der Mundartenforschung in Süditalien" Revue de Linguistique Romane I, p. 306 f. über die Basilikata: „Diese ärmste und verlassenste italienische Region, die in Italien an der Spitze des...
Laterza, 2009. — 244 pagine. — ISBN: 9788842089209.
In un'introduzione sistematica e insieme concisa, che cos'è un dialetto, come si sono formati e differenziati i dialetti italiani, come li classifica e con quali metodi li studia la moderna linguistica, quali i caratteri distintivi delle singole varietà, perché il multiforme panorama linguistico italiano rappresenta un...
De Gruyter, 2016. — 1266 p. — (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 399). Scripto sopra Theseu Re is an anonymous commentary on Boccaccio’s epic poem Teseida, preserved in a 15th-century manuscript written in old Salentino dialect. Unedited to date and barely known even by Boccaccio experts, the commentary is one of the most extensive and significant texts written...
Turris, 2008. – 96 p. — ISBN: 9788879290074
Affi inizi degli anni '60, il "Comitato Promotore di Stadi e Ricerche di Dialettologia e Folklore cremonese" ha elaborato su basi scientifiche un nuovo sistema grafematico, destinato a eliminare l'anarchia prima esistente nella trascrizione dei segni, la cui importanza non è stata ancora colta nei modi dovuti né dalla cultura...
Abingdon, Oxon: Routledge, 2006 ‒ xviii + 472 pp. ‒ ISBN: 0-415-11104-8 (hbk) First published in 1997 this handbook of the Romance dialects of Italy (Corsica included) is the outcome of the collective work of a lot of expert (mainly Italian) linguists. The editors, Martin Maiden (university of Oxford) and Mair Parry (now Professor Emerita of Bristol University), have organized...
University of Vienna, 2010. — 119 p. The paper is about gesture in Naples and compares the local dialect with the regional italian and how they use gestures. The corrisponding analysis has been done with privat videos, recorded in Naples. The results demonstrated, that there are no differences between dialect and regional italian speakers using gestures.
Revisione e integrazione a cura di V. G. Bono; collaborazione di I. Maragliano. — Bologna: Pàtron, 1976. — xlvi, 794 p. — (Storia della lingua italiana e dialettologia 3). Con vivo piacere ho accolto l’invito della professoressa Iria Maragliano e dell’editore Pàtron di Bologna a presentare a studiosi e lettori il Dizionario dialettale vogherese di Alessandro Maragliano. Non...
Olbia: Editrice Taphros, 2006. — 97 p. — ISBN: 9788874320479.
Esposizione comparata dei principali processi fono-morfologici e rapporti lingua-dialetto.
Le lingue, come tutti gli esseri, nascono, crescono, muoiono. Ogni lingua e' soggetta ad inarrestabile trasformazione. In questo libro, a cura dell'Accademia della Lingua Gallurese, l'autore traccia i rapporti tra lingua e...
University of Toronto, 2008. — 488 p. Although Italo-Romance varieties continue to be documented, classified, and analyzed by dialectologists, many are at risk of not being recorded thoroughly and systematically before their imminent extinction. While considerable attention has been devoted to the phonetics, phonology, morphosyntax, and lexicon of the more archetypal Romagnol...
Enciclopedia dell'Italiano, 2011. - 26 pagine A5.
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà legate alla forte immigrazione dall’Italia, sia quelle derivanti dallo statuto di lingua nazionale e ufficiale che...
Monaco, Straub, 1878. - 38 p.
Language: Italian
Quel che già lodava il Grossi nel Porta e che noi altri Bavaresi lodiamo nelle poesie in vernacolo del nostro celeberrimo poeta Francesco de' Kobell — cioè la copia e la vivacità dei quadri, l'acume d'osservazione, la finezza di satira, la natura viva e parlante che ci vien posta sotto gli occhi — tutto ciò si trova in grado...
Enciclopedia dell'Italiano, 2010. - 28 pagine A5.
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio nazionale (e, almeno, svizzero-italiano). È bene chiarire subito che in questo caso con l’aggettivo regionale non ci si...
De Gruyter Mouton, 1973. — 204 p. — (Janua Linguarum. Series Practica; 221). Das Material für diese Arbeit wurde im Herbst des Jahres 1967 während eines siebenwöchigen Aufenthaltes in Nordkalabrien gesammelt. Die Forschungsreise wurde finanziell unterstützt von der Gruppo Di Ricerche Per La Dialettologia Italiana und dem Deutschen Spracharchiv, das außerdem einen Toningenieur...
John Benjamins Publishing Company, 2000. — 312 p. — (Current Issues in Linguistic Theory 212). These articles provide new explorations into phonological patterns attested in the minor Romance languages (‘dialects’) spoken in Italy. The goal of this book is both theoretical and empirical. First, it aims to introduce non-Italianists to the phonological structures of the Italian...
Enciclopedia dell'Italiano, 2010. - 14 pagine A5.
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i livelli di analisi (lessico, fonologia, morfologia, sintassi). Si tratta quindi di un caso particolare di contatto linguistico,...
Mondadori, 2005. – 51 p. - SBN: 978-8887445596
L'articolo determinativo.Le forme attualmente in uso nel dialetto cremonese sono: el (masch. sing.); /, / (masch. pi.); la (femm. sing.); le, j (femm. pi.).
El dopo vocale subisce per lo più l'aferesi (es. tima 7 giachèt, tirare la giacca). La riduzione a 7 avviene poi di norma davanti a vocale (es. 7 azéet, l'aceto; 7 ustéer,...
Publisher: Torino: Einaudi
Publication date: 1966, 1968, 1969
Pages: 277+215+313
Fondamentale è poi la sua monumentale opera in tre volumi Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten. Lehnen, München, pubblicata negli anni 1949-1954 e tradotta in italiano da Einaudi negli anni 1966-1969, con il titolo Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi...
Altrimedia Edizioni, 2006. — 159 p. La prima parte del volume raccoglie per schede la storia di tutti i comuni della regione, partendo dalle origini e tutto corredando con notizie sulla geografia, sull’ambiente sociale e sull’arte. Nella seconda parte si é cercato di allestire una vetrina di personaggi che, nel corso del tempo, hanno illuminato l’orizzonte della terra lucana....
Firenze: La Nuova Italia, 1979. — 193 pagine. Con dialetti trentini si intende un gruppo di parlate romanze diffuse nella provincia autonoma di Trento, nella Bassa Atesina in provincia di Bolzano e anche nelle isole linguistiche di Stivor in Bosnia e Vale do Itajaí in Brasile, terre di emigrazione trentina nei secoli passati. Comunemente le parlate trentine vengono...
Università degli Studi di Milano, 1975. — 225 pagine.
Il cremonese (cremunées) è un dialetto appartenente al gruppo gallo-italico, parlato in alcuni comuni dell'area centrale della provincia di Cremona. La sua classificazione è controversa poiché alcuni lo reputano un dialetto emiliano mentre altri lo reputano lombardo: infatti, come altre parlate della zona quali il...
Torino: Ermanno Loеschеr, 1881. — 207 p.
Il dialetto teramano (terramanë o terramà a seconda dei luoghi) è il dialetto parlato nella città di Teramo e in alcuni centri della sua provincia.
È da premettere innanzitutto che l'area teramana è la più settentrionale del dominio dei dialetti a vocale finale indistinta (il cosiddetto schwa, indicato con ë o ə) ed è, insieme a...
Max Niemeyer Verlag, 1992. — 272 p. — (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 230). Auf den Gegenstand, der in dieser Studie behandelt wird, bin ich zwar zu meinem eigenen Erstaunen, aber doch mit einer gewissen Folgerichtigkeit gestoßen. Ursprünglich hatte ich nichts weiter vor, als die merkwürdige Entstehung und Ausbreitung der These von der Loslösung der Lyrik...
Publication date: Unknown
Number of pages: 171
Perché una grammatica del dialetto lizzanese?
La prima risposta che ci viene in mente è perché no? La riflessione tuttavia non può chiudersi in questo cortocircuito retorico ma deve estendersi a ragioni più profonde. In effetti si potrebbe obiettare che la limitata estensione territoriale in cui si usa questo dialetto, il numero...
Romania minor, (год издания неизвестен). — 36 p.
The Ligurian dialect is spoken in south-western Padania, i.e. in Liguria, parts of southern Piedmont and lower Lunigiana, Italy, the Menton district, France, and the Principality of Monaco.
Today, few youngsters use it other than for short phrases in the middle of sentences, and fewer and fewer of them even understand it,...
University of Oxford, 2021. — 465 p. The Camuno dialect is almost unique among the Romance languages in employing a support verb, fa 'do', in an interrogative construction strongly reminiscent of English do-support. In the community in which it was originally described (Monno, Upper Val Camonica: Benincà & Poletto, 1998/2004) it is essentially obligatory. However, FS is also...
Leiden University, 2015. — 251 p. This dissertation focuses on the overt marking of φ features encoded on perfective active auxiliaries in a group of Southern Italian dialects. In the geolinguistic area that stretches from central Apulia-Campania to northern Calabria, present perfect and pluperfect auxiliaries generally exhibit different strategies as far as the overt marking...
Oxford University Press, 2003. — 272 p. — (Oxford Studies in Comparative Syntax). This volume collects original theoretical work on the syntax and morphology of Italian and a wide range of Italian dialects. It contains contributions by such leading figures as Cecilia Poletto, Guglielmo Cinque, and Richard Kayne, and examines topics such as the syntax of "ne", the internal...
Oxford University Press, 2014. — 411 p. — (Oxford Studies in Comparative Syntax). This book presents and analyzes various features of the morpho-syntax of Borgomanerese, a Gallo-Italic dialect spoken in the town of Borgomanero, in the Piedmont region of Northern Italy. The study is comparative, drawing on the literature on numerous other Italian dialects and Romance languages...
Enciclopedia dell'Italiano, 2010. - 20 pagine A5.
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto dalla facilità delle comunicazioni costiere.
Max Niemeyer Verlag, 2009. — 643 p. — (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 343). Paul Videsott examines the fate of the vernacular non-literary written language in Northern Italy from its first appearance up to 1525 (the year of publication of P. Bembo’s Prose della volgar lingua ). For this, he undertakes a scriptological and scriptometric analysis of 1165...
Milano: Vita e Pensiero; Pubblicazioni della Università Cattolica dei Sacro Cuore, 1989. — 272 p. La struttura portante dell’opera è costituita dalla descrizione, soprattutto fonetica, del dialetto della Val San Giacomo e da una correlata ricerca socio-linguistica.
Sestante, 1990. — 51 pagine.
ISBN: 978-8887445596
Il dialetto bergamasco, con il dialetto bresciano, il dialetto cremasco, il dialetto soresinese e il dialetto alto mantovano, è un dialetto appartenente al ramo orientale della lingua lombarda, appartenente al ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo....
Fiaba della tradizione popolare in bolognese. Исполнитель неизвестен. 311 кбит/сек. 8 мин. La traduzione in bolognese della fiaba Zuppa di sassi. Molto, molto tempo fa alcuni soldati tornavano a casa dalla guerra. Erano molto stanchi, perché avevano percorso molta strada. Avevano anche molta fame, tanto che avrebbero mangiato volentieri anche una scodellina di minestra. Ma come...
Калабрийский диалект, как и салентино-леччейский - ближе к сицилийскому. Не будет ли хорошо, если выделим папку под названием "Диалекты крайнего юга (Калабрия, Сицилия, Саленто)"? и в нем будет сицилийские, калабрийские и салентинско-леччейские материалы...И что это за языки Италии? в Италии местные романские идиомы считаются и суть диалектами...
По калабрийскому / calabrese в наличии только 1 файл, подразделы создаются исходя из материала/файлов в наличии, а не будущее. Загрузите файлов 7 — будет подраздел.
Комментарии
Загрузите файлов 7 — будет подраздел.