Milano, Mursia, 1984. 49 pagine.
Questo singolare racconto fiabesco è apparso per la prima volta su «Le Figaro illustre» del gennaio 1891. È stato successivamente pubblicato nel 1910, ad apertura della raccolta postuma Hier et demain.
Milano, Mursia, 1970. 209 pagine.
Una spedizione composta da tre scienziati russi e tre scienziati inglesi ha la missione di misurare con precisione la lunghezza del meridiano terrestre, attraversando varie zone dell'Africa australe. Tra i due gruppi di scienziati esistono rivalità ma sorgono anche amicizie.
Milano, Mursia, 1975. 363 pagine.
Dublino… Belfast… sono purtroppo questi ì teatri del dramma irlandese moderno, gli stessi dell'epoca in cui si ambienta il racconto, e l'autore, con poche righe, non tralascia di darci rapidi flashes sul mondo politico-sociale in cui si muove il suo piccolo protagonista: lo sciopero minaccioso degli operai della fabbrica di lino di Belfast a...
Milano, Mursia, 1985. 315 pagine.
L'Antilian School non era certo una scuola facile, dato il suo esplicito carattere internazionale. Era sorta da una quindicina di anni per accogliere i figli dei coloni originari delle Grandi e delle Piccole Antille e non era raro che vi si incontrassero in egual numero spagnoli, danesi, inglesi, francesi, olandesi, svedesi e persino...
Milano, Mursia, 1977. 417 pagine.
Il romanzo è la storia di una famiglia di saltimbanchi e di un viaggio straordinario. Il punto di partenza è l'America, e precisamente la California, dove César Cascabel, un singolare girovago francese che ha viaggiato per tutto il mondo con la sua famiglia, si trova finalmente in possesso di un buon gruzzoletto, cui «mancano solo due centesimi...
Milano, Mursia, 1971. 293 pagine.
Non è esagerato affermare che con il romanzo Cinque settimane in pallone, la cui prima edizione risale al 1863, Jules Verne abbia realizzato, a modo suo, il più sensazionale colpo giornalistico dell'epoca. Non si tratta, si badi bene, di un reportage vero e proprio, perché Verne non fece per nulla la traversata del continente nero, da Zanzibar...
Milano, Mursia, 1975. 237 pagine.
In Claudius Bombarnac il registro è umoristico e a tratti persino grottesco. Si esprime ancora una volta il gusto dell'anticipazione scientifica e tecnica dì Verne e viene addirittura anticipata la linea ferroviaria Transiberiana, che al momento della pubblicazione del romanzo era nella sua primissima fase di realizzazione.
Milano, Mursia, 1977. 209 pagine.
Due giovanotti sprovvisti di beni di fortuna e intenzionati a farla (in modo lecito, s'intende), s'imbattono durante un viaggio verso l'Africa in Clovis Dardentor, esuberante scapolo di Perpignano arricchitosi nella professione di… bottaio; uno dei due decide di farsi adottare dall'ottimo perpignanese salvandolo, anche a rischio della propria...
Milano, Mursia, 1977. 195 pagine.
Di fronte alla bandiera, apparso nel 1896, ha come prima fonte d'ispirazione una complessa vicenda realmente avvenuta. Eugène Turpin, scienziato francese inventore di diverse materie coloranti e dell'esplosivo noto col nome di melinite (1885), era balzato agli onori della cronaca per aver reso pubblico il fatto che il segreto della sua scoperta...
Milano, Mursia, 1973. 376 pagine.
Questo romanzo, apparso nel 1888, dimostra ancora una volta la predilezione di Verne per il genere «Robinson» in tutte le sue sfumature: ma se L'isola misteriosa e La scuola dei Robinson gravitano nell'orbita di Defoe, Due anni di vacanze segue piuttosto la scia di Wyss e del suo Robinson svizzero.1 Fortunatamente, nel caso del testo verniano...
Milano, Mursia, 1974. 326 pagine.
Il tema, qui, tocca direttamente Verne nel suo orgoglio francese, risvegliando in lui il mal sopito risentimento anglofobo. Il romanzo, infatti, ha come ambientazione storica l’insurrezione franco-canadese contro i soprusi e le angherie degli inglesi nel Canada. Non a caso il romanzo è apparso nel 1889, nel centenario della Rivoluzione francese.
Milano, Mursia, 1970. 76 pagine.
Gli abitanti della tranquilla città fiamminga di Quiquendone sono il nonplusultra della flemma e della tranquillità. Un giorno questa tranquillità è turbata. Senza nessuna causa apparente, i calmissimi cittadini diventano sempre più emotivi, instabili, collerici, tumultuosi, romantici, rissosi, lunatici, eccetera. Questa tumultuosità si comunica...
Milano, Mursia, 1973. 153 pagine.
Il faro in capo al mondo narra le lotte sostenute dal guardiano di un faro, costruito dall'Argentina sull'Isola degli Stati (di fronte allo stretto di Lemaire in fondo all'America Meridionale), contro una banda di pirati che si sono impadroniti dell'edificio dopo aver ucciso gli altri due guardiani.
Paoline, 1989. 224 pagine.
Traduzione dal francese di P. Roudolph e Luigi Giovannini.
2 ottobre 1872. Phileas Fogg è un uomo ricco, riservato, celibe e con abitudini regolari. La fonte del suo denaro è sconosciuta ed egli vive, pur senza sforzo, una vita assai metodica. Licenzia il suo precedente servitore per avergli portato l'acqua per radersi di due gradi troppo fredda ed...
U. Mursia & C., 1970. 258 p.
Traduzione dal francese di G. di Belsito.
Il giro del mondo in ottanta giorni (Le tour du monde en quatre-vingts jours) è un romanzo avventuroso dell'autore francese Jules Verne, pubblicato per la prima volta nel 1873. In questa storia il londinese Phileas Fogg ed il suo cameriere francese Passepartout tentano di circumnavigare il mondo in 80...
Milano, Mursia, 1978. 154 pagine.
Misteriosi fatti si verificano nel mondo. Un veicolo misterioso e velocissimo percorre le strade senza che nessuno riesca a vederlo chiaramente. Un misterioso natante percorre i mari, velocissimo. Seguono altre misteriose apparizioni. John Strock, capo ispettore del Dipartimento della Polizia Federale degli Stati Uniti, avvia le indagini....
Milano, Mursia, 1970. 417 pagine.
Il capitano Hatteras è un personaggio interessantissimo, mosso da una sete d'avventura e di gloria che lo rende unico. Il suo proposito di piantare per primo la bandiera inglese al Polo Nord rivela, con il suo orgoglio nazionalistico, la carica ideale che sorregge la sua temeraria impresa, ha conclusione poi, che assume insolitamente per Verne...
Milano, 1921. Cesare Cioffi, 208 pagine.
Un libretto firmato da Jules Verne che però uscì nel 1910; in effetti, Il segreto di Wilhelm Storitz era l'ultimo manoscritto consegnato personalmente da Verne a Hetzel. Nella versione pubblicata, il romanzo è ambientato nel XVIII secolo; un ingegnere parigino si reca in Ungheria per incontrare il
fratello Marc, in procinto di sposare...
Milano, Mursia, 1984. 38 pagine.
Eravamo una trentina di ragazzi, alla scuola di Kalfermatt: una ventina di maschi dai sei ai dodici anni, una dozzina di femmine dai quattro ai nove. Se desideraste sapere dove esattamente si trova questa borgata, stando al mio libro di Geografia, alla pagina 47, è in uno dei cantoni della Svizzera, non molto lontano dal lago di Costanza, ai...
Milano, Mursia, 1980. 195 pagine.
Intorno alla Luna (in francese Atour de la Lune) è un romanzo di fantascienza di Jules Verne che fa da continuazione all'opera Dalla Terra alla Luna, entrambe apparse negli anni sessanta dell'Ottocento. Animato dalla straordinaria suspense ritrovabile in molte opere del Verne, questo romanzo prefigura un'impresa poi effettivamente realizzata.
Milano: Mursia Editore, 1964. Lingua: Italiano. L’ Île mystérieuse (1875). Traduzione: Lorenza Ester Aghito. L'isola misteriosa costituisce il terzo ed ultimo capitolo di una trilogia iniziata con I figli del capitano Grant e Ventimila leghe sotto i mari. Per questo vi si ritrovano alcuni personaggi dei due capitoli precedenti e allusioni alle vicende in essi narrate. Il libro...
Milano, Mursia, 1970. 309 pagine.
Joam Garral concede a sua figlia di viaggiare a Belém, dove lei vuole sposare Manoel Valdez alla presenza della mamma invalida di Manuel. Padre e figlia viaggiano lungo il fiume usando una gigantesca barca di tronchi. A Belém, Joam pianifica di rifarsi il suo buon nome, siccome lui è ancora ricercato in Brasile per un crimine che non ha...
Milano, Guigoni, 1973. 47 pagine.
Un vaudeville che si svolge in un albergo solitario nella foresta delle Ardenne. Un viaggiatore inopportuno e piuttosto impressionabile capita nell’albergo, e viene preso di mira dai due novelli sposini ai quali è stata sottratta la camera proprio la prima notte di nozze. Riusciranno nel loro intento, ma il viaggiatore ha in serbo una lieta...
Milano, Mursia, 1973. 452 pagine.
Il romanzo, ambientato nel 1861, descrive le avventure della spedizione britannica guidata dal capitano John Hatteras al Polo Nord. Hatteras è convinto che l'area attorno al polo non sia congelata e la sua ossessione è quella di raggiungere questo posto non importa a quale costo.
L'ammutinamento dell'equipaggio porta alla distruzione della...
Milano, Mursia, 1968. 173 pagine.
Con questo romanzo scendiamo nelle viscere della Terra: non più il mare aperto, il sole abbagliante, le furiose tempeste, ma le tenebre profonde e il più assoluto silenzio.
Le «Indie nere» sono miniere della Scozia i cui giacimenti si sono quasi improvvisamente esauriti. Non c'è più carbone da estrarre e i minatori, per vivere, devono...
Milano, Mursia, 1984. 43 pagine.
«Scritta da Jules Verne nei suoi ultimi anni, e finora inedita, questa novella offre la caratteristica di tendere verso conclusioni di un certo pessimismo, contrarie al fiero ottimismo che anima i Viaggi Straordinari». (M. J. Verne)
Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1992. 222 pagine.
Verne iniziò a scrivere lo Zio Robinson probabilmente nel 1861, e lo abbandonò per dedicarsi ad altri romanzi; nel 1865 e nel 1869 ci sono prosecuzioni e rifacimenti dell'opera; il 20 giugno 1870 l'editore Hetzel annuncia l'uscita di uno Zio Robinson nel suo Magasin d'éducation et de récreation; poi c'è la guerra, ci sono...
Milano, Mursia, 1973. 336 pagine.
Michele Strogoff (titolo originale Michel Strogoff) è un romanzo di Jules Verne scritto nel 1876, ed adattato numerose volte per il cinema. Il romanzo racconta il viaggio affrontato dal corriere dello zar di Russia, Michele Strogoff, inviato da Mosca a Irkutsk, capitale della Siberia orientale. La sua missione è di avvisare il governatore,...
Firenze, 1993. 57 pagine.
L’anno 1866 fu caratterizzato da un avvenimento strano, un fenomeno inesplicato e inesplicabile, che nessuno certamente ha potuto dimenticare. Correvano delle voci che impressionavano le popolazioni dei porti di mare e che accendevano lo spirito pubblico nelle città dell’interno, ma in particolar modo ne fu colpita la gente di mare. Commercianti,...
Newton. 145 pagine.
Era il 1863 quando Jules Verne scriveva questo suo secondo libro, romanzo di anticipazione fantastica, abbandonato alla prima stesura e pubblicato solo nel 1994 dalla casa editrice francese Hachette, che annunciò con grande clamore questa famosa riscoperta. Eppure, le immagini evocate da quello che è diventato uno dei più celebri scrittori d'avventure per...
Выходные данны не указаны. 407 стр.
Un oggetto misterioso, più grande e più rapido di una balena, solca gli oceani a fine Ottocento. Tutti si interrogano su questa apparizione incredibile. Se ne parla dovunque: nei caffè, nei teatri e sulle pagine dei giornali. Poi l’oggetto misterioso comincia ad affondare alcune navi, e la paura si sovrappone alla curiosità. Di cosa si...
Выходные данны не указаны. 407 стр.
Un oggetto misterioso, più grande e più rapido di una balena, solca gli oceani a fine Ottocento. Tutti si interrogano su questa apparizione incredibile. Se ne parla dovunque: nei caffè, nei teatri e sulle pagine dei giornali. Poi l’oggetto misterioso comincia ad affondare alcune navi, e la paura si sovrappone alla curiosità. Di cosa si...
Выходные данны не указаны. 9 стр.
Un articolo pubblicato il 21 Settembre 1873 sul Journal d?Amiens ? Moniteur de la Somme. In questo articolo Verne descrive il suo primo volo in aerostato, avvenuto ben dieci anni dopo l’uscita di Cinque settimane in pallone. Fino ad allora i viaggi aerostatici erano per lo scrittore pura teoria; ma in questo breve saggio traspare la meraviglia...
Robin Edizioni, 1989. 191 pagine.
Un viaggio a ritroso alla volta di Edimburgo. Partito da Nantes, dopo uno scalo a Bordeaux, sbarcherà a Liverpool per dirigersi finalmente verso la Scozia. L’autore annota tutti i dettagli dei luoghi che attraversa, dai costumi alle abitudini culinarie, passando da quelle francesi a quelle inglesi, per confrontarsi infine con quelle scozzesi.
Выходные данные не указаны. « Discendi nel cratere dello Jokull di Sneffels che l'ombra dello Scartaris viene a lambire prima delle calende di luglio, viaggiatore ardito, e perverrai al centro della Terra. E questo ho fatto io, Arne Saknussemm. » (Testo del Manoscritto trovato nel vecchio libro) Una pergamena trovata in un vecchio libro dal professore Otto Lidenbrock contiene...
Комментарии