Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Деледда Грация

Уважаемые пользователи!
Просим обратить внимание на рекомендации по оформлению материалов для авторских разделов.

Теги, соответствующие этому тематическому разделу

Файлы, которые ищут в этом разделе

Активные пользователи раздела

  • Без фильтрации типов файлов
D
Milano: Fratelli Treves, 1920. — 200 pagine. La riduzione drammaturgica del romanzo "L'edera", realizzata nell'estate del 1908 a Santa Marinella con la collaborazione di Camillo Antona Traversi.
  • №1
  • 15,70 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: L.F. Cogliati, 1905. — 486 pagine. Un romanzo che si colloca con autorevolezza e forza fra le opere corali e "familiari", nel senso della narrazione di una storia dagli accenti familiari e intimi. I personaggi, caratterizzati in modo sorprendente, non si fermano nelle maglie della narrazione e si fanno portatori di un'istanza identitaria. L'opera, pubblicata nel 1895,...
  • №2
  • 37,97 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 203 pagine. Un romanzo che si colloca con autorevolezza e forza fra le opere corali e "familiari", nel senso della narrazione di una storia dagli accenti familiari e intimi. I personaggi, caratterizzati in modo sorprendente, non si fermano nelle maglie della narrazione e si fanno portatori di un'istanza identitaria. L'opera, pubblicata nel 1895,...
  • №3
  • 416,07 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale. — 203 p. Pubblicata quasi contemporaneamente e sulla scia dell'entusiasmo del Premio Nobel, il romanzo è stato a lungo considerato come una delle opere poco ispirate della scrittrice. Solo relativamente di recente si è ad essa riconosciuta una certa importanza, soprattutto in riferimento all'etica del lavoro e del riscatto dalla condizione umana di...
  • №4
  • 430,76 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1927. - 300 pagine. Pubblicata quasi contemporaneamente e sulla scia dell'entusiasmo del Premio Nobel, il romanzo è stato a lungo considerato come una delle opere poco ispirate della scrittrice. Solo relativamente di recente si è ad essa riconosciuta una certa importanza, soprattutto in riferimento all'etica del lavoro e del riscatto dalla condizione...
  • №5
  • 20,31 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Издательство : Rizzoli Количество страниц: 224 Итальянская писательница (1875 – 15 августа 1936). Лауреат Нобелевской премии (1926), писательница Деледда Грация была одной из представительниц итальянского реализма. Грация очень рано вышла замуж и переехала в Рим, но часто навещала свою родную Сардинию. В 17 лет она написала первые рассказы о жизни простого народа. Рассказ Il...
  • №6
  • 155,70 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1913. 301 pagine. Il romanzo, stampato nel 1913 per i tipi di Treves, contempla una Deledda maggiormente matura che risente senza dubbio delle riflessioni imposte dagli eventi storici in atto, come la guerra in Libia, tuttavia astraendoli nel mito sardo che diventa mito trascendente di una concezione della vita umana come viaggio, viaggio fra i...
  • №7
  • 23,92 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Ilisso Edizioni, 2005. — 217 pagine. ISBN: 88-89188-44-8. La storia è quella della decadenza di un paese e di una famiglia, le dame Pintor, nubili e sole, protette unicamente dal vecchio servo Efix che espia, nel chiuso della propria coscienza, l’involontaria uccisione del loro padre, don Zame. L’arrivo dal continente del nipote Giacinto suscita la speranza di un ritorno...
  • №8
  • 477,05 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Ilisso Edizioni, 2005. - 254 pagine. ISBN: 88-89188-48-0. Quando Cenere viene pubblicato, nel 1904, Grazia Deledda vive ormai da alcuni anni a Roma, dove frequenta significativi ambienti culturali (fra gli altri La Nuova Antologia e La Tribuna), ha una vasta rete di relazioni con artisti e intellettuali, editori e critici, poeti e scrittori, progetta di integrare la...
  • №9
  • 535,30 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1929. - 332 pagine. Il romanzo narra la storia dell'assenza di una madre che, persa dietro una passione incontrollabile per un uomo, lascerà suo figlio nella casa paterna per rientrare solo alla fine della storia. Anania, il figlio allevato da una matrigna benevola e affettuosa, percorrerà tutto il sentiero della sua vita fra aspirazioni personali di un...
  • №10
  • 29,74 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Ilisso, 2004. — 184 pagine. Chiaroscuro, pubblicata nel 1912 dalla Casa Editrice Treves, è una delle raccolte di novelle più note. Il titolo suggerisce un richiamo ai contrasti di luce e di colore; ma significa, forse, anche mescolanza, contrasto, ambiguità dei sentimenti. Per E. De Michelis l'effetto descrittivo è "piuttosto che a chiaroscuro, a rosso e nero …: un...
  • №11
  • 2,18 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Ilisso Edizioni, 2005. — 282 pagine. — ISBN: 88-89188-46-4. È noto che lo spunto del racconto Colombi e sparvieri fu dato alla Deledda da un episodio di vita sarda di cui venne direttamente a conoscenza, nel 1908, durante uno dei soggiorni estivi che la scrittrice soleva compiere a Nuoro, dopo il suo trasferimento a Roma. In quell’estate si recò ad Orune, per restarvi...
  • №12
  • 566,56 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1912. — 200 pagine. Il giovane Jorgj rientra nel suo paese di origine e ben presto si scontra, elemento ormai estraneo, con l'antico retaggio dei padri che tramanda alla comunità un ordinamento sociale arcaico, fatto di orgoglio, silenzio e regole interpersonali non scritte. La storia è sapientemente introdotta tramite un flasback intenso che dalla fine...
  • №13
  • 31,01 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Ilisso Edizioni, 2005. — 143 pagine. ISBN: 88-89188-50-2. Cosima narra la storia di una famiglia in bilico fra tradizione e innovazione che porta già in se stessa il germe del dramma della crescita e della trasformazione che la porta a essere altro dall'ancestrale forma sociale imposta dal paese. Il nucleo familiare è formato da individui differenti e isolati, ognuno...
  • №14
  • 362,78 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 230 pagine. Il romanzo, pubblicato nel 1902 e riedito nel 1920 con il titolo di Naufraghi in porto, propone una storia d'amore e di famiglia, contrastata dai colpi del destino.
  • №15
  • 459,48 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1928. — 264 pagine. La storia di Elias Portolu, vittima della sua stessa crescita, della sua stessa esperienza e vita, che lo porterà a espiare la colpa di un amore incestuoso, diventa qui l'emblema del paradigma morale-vita che renderà la poetica delle Deledda la poetica della vita. Oltre ogni meccanismo legato al plot narrativo, il romanzo della...
  • №16
  • 21,27 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Parigi: Calmann-Lévy, Nelson, 1928. — 296 pagine. La storia di Elias Portolu, vittima della sua stessa crescita, della sua stessa esperienza e vita, che lo porterà a espiare la colpa di un amore incestuoso, diventa qui l'emblema del paradigma morale-vita che renderà la poetica delle Deledda la poetica della vita. Oltre ogni meccanismo legato al plot narrativo, il romanzo della...
  • №17
  • 22,78 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Ilisso Edizioni, 2005. — 178 pagine. La storia di Elias Portolu, vittima della sua stessa crescita, della sua stessa esperienza e vita, che lo porterà a espiare la colpa di un amore incestuoso, diventa qui l'emblema del paradigma morale-vita che renderà la poetica delle Deledda la poetica della vita. Oltre ogni meccanismo legato al plot narrativo, il romanzo della...
  • №18
  • 441,60 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Racconti. Nuoro: Edizioni Il Maestrale. 160 pagine. ISBN: 8886109305. Un preistorico rito, oltre a quello di fare il pane in casa, voleva mia madre, nella nostra casa di Nuoro, insegnare alle sue farfallesche figliuole. Questo rito era venuto dalle montagne della Barbagia fin dai tempi in cui all'ansito dei puledri selvaggi si univa quello degli indomiti cavalieri Iliensi....
  • №19
  • 320,62 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Sesto San Giovanni: Casa Editrice Madella, 1917. — 196 pagine. "Fermarsi in un sito sconosciuto e montuoso dell’isola di Sardegna, cogliere fra i lentischi e le roccie una timida rosa montana, nata all’ombra degli elci e fra i profumi delle folte borraccine, - esaminarla foglia per foglia, sino agli intimi più segreti ed olezzanti del suo calice, - descrivere le tinte rosee...
  • №20
  • 14,23 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 246 pagine. In questa sesta, e ultima, puntata parliamo con la famiglia Ragnedda, titolare di Capichera a proposito degli importanti vini bianchi isolani. Il Vermentino di Gallura, primo vino bianco ad ottenere in Italia il prestigioso marchio Docg, ha conquistato un posto d’onore nell’Olimpo dell’enologia nazionale. Ma per la famiglia Ragnedda...
  • №21
  • 481,33 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1930. — 274 pagine. Un romanzo che si colloca con autorevolezza e forza fra le opere a sfondo epico e familiare della Deledda, una storia di una famiglia, una saga in cui la caratterizzazione dei personaggi conferma l'abilità narrativa della scrittrice.
  • №22
  • 22,02 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 162 pagine. Un romanzo che si colloca con autorevolezza e forza fra le opere a sfondo epico e familiare della Deledda, una storia di una famiglia, una saga in cui la caratterizzazione dei personaggi conferma l'abilità narrativa della scrittrice.
  • №23
  • 347,66 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 2007. - 231 pagine. Pubblicata da Treves nel 1916, la raccolta di novelle permette alla Deledda di aprire ai suoi lettori l'ampio ventaglio di personaggi e storie che, nate da una lunga interiorizzazione della cultura sarda, elaborano miti, storie e personaggi di tutta una vita. Prefazione Il fanciullo nascosto Il tesoro Sotto l’ala di Dio...
  • №24
  • 418,50 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Выходные данные не указаны, 72 с. Indice. Poveri. Brindisi. Il flauto nel bosco. Un dramma. I beni della terra. Il toro. La madonnina degli involti. Vertice. Dio e il diavolo. L'agnello pasquale. L'anello che rende invisibili. Tregua. Domani. Giustizia divina. Il cane impiccato. Il tesoro. I due. La lettera. Amicizia. Onesto. Il nostro giardino....
  • №25
  • 104,94 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Roma: Cromo, 1908. - 216 pagine. La narrativa della Deledda si basa su forti vicende d'amore, di dolore e di morte sulle quali aleggia il senso del peccato, della colpa, e la coscienza di una inevitabile fatalità. È stata ipotizzata una somiglianza con il verismo di Giovanni Verga ma, a volte, anche con il decadentismo di Gabriele D'Annunzio, oltre alla scrittura di Lev...
  • №26
  • 17,50 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 278 pagine. Un romanzo che si colloca con autorevolezza e forza fra le opere corali e a chiaro sfondo sociale della Deledda in cui i personaggi, caratterizzati in modo sorprendente, non si fermano nelle maglie della narrazione e si fanno portatori di un'istanza identitaria.
  • №27
  • 573,83 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1931. - 248 pagine. Pubblicato nel 1931, Il paese del vento è uno degli ultimi romanzi di Grazia Deledda e si caratterizza per lo stile intimistico e la narrazione in prima persona. Narra le vicende autobiografiche della scrittrice, gli anni che potremmo considerare formativi per la sua poetica e per il suo ruolo di autrice sarda in Italia e in Europa....
  • №28
  • 15,94 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 130 pagine. Pubblicato nel 1931, Il paese del vento è uno degli ultimi romanzi di Grazia Deledda e si caratterizza per lo stile intimistico e la narrazione in prima persona. Narra le vicende autobiografiche della scrittrice, gli anni che potremmo considerare formativi per la sua poetica e per il suo ruolo di autrice sarda in Italia e in Europa. I...
  • №29
  • 368,65 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Cagliari: Centro di Studi Filologici Sardi, 2005. - 218 pagine. La novella "Il ritorno" del figlio ci è stata trasmessa attraverso un manoscritto autografo, conservato nella Sala Manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, e diversi testimoni a stampa. Per quanto riguarda buona parte della produzione deleddiana, uno studio della genetica del testo, relativo ai...
  • №30
  • 1,45 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1927. - 248 pagine. La storia narrata è quella di Cristiano, solitario abitatore di un vero e proprio regno naturale che viene invaso da presenze estranee. Oltre ogni meccanismo legato al plot narrativo, il romanzo della Deledda propone personaggi vivi, ideali e allo stesso tempo reali, calati in un contesto nel quale il "mito" della comunità arcaica,...
  • №31
  • 23,78 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Ilisso Edizioni, 2005. — 162 pagine. ISBN: 88-89188-49-9. Il segreto dell’uomo solitario, pubblicato nel 1921, inaugura l’ultima fase dell’itinerario della Deledda, improntata ad una volontà di rinnovamento che investe scrittura e struttura narrativa. È come se la scrittrice nuorese avesse avvertito in modo ineludibile che un ciclo, lungo e fecondo, si era ormai compiuto...
  • №32
  • 384,49 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1926. — 318 pagine. La narrativa della Deledda si basa su forti vicende d'amore, di dolore e di morte sulle quali aleggia il senso del peccato, della colpa, e la coscienza di una inevitabile fatalità. È stata ipotizzata una somiglianza con il verismo di Giovanni Verga ma, a volte, anche con il decadentismo di Gabriele D'Annunzio, oltre alla scrittura di...
  • №33
  • 24,99 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1912. — 340 pagine. Storia di un anziano abitante delle montagne, quasi cieco, che incarna la forza, l'isolamento e la granitica saggezza di un'intera Isola. Come sempre, la caratterizzazione del personaggio principale regala al romanzo un'atmosfera che gioca con la magia e il mistero di una cultura secolare come quella sarda.
  • №34
  • 23,52 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 178 pagine. Storia di un anziano abitante delle montagne, quasi cieco, che incarna la forza, l'isolamento e la granitica saggezza di un'intera Isola. Come sempre, la caratterizzazione del personaggio principale regala al romanzo un'atmosfera che gioca con la magia e il mistero di una cultura secolare come quella sarda.
  • №35
  • 403,41 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 147 pagine. Opera del 1928, due anni dopo il Premio Nobel, che racconta con toni delicati e tuttavia incisivi un mondo in cui i personaggi emergono con naturalezza e spontaneità. Proprio a questo periodo risale la traduzione dal francese del romanzo di Honoré de Balzac "Eugenia Grandet". Un'opera in cui la completezza emotiva dei personaggi sfugge...
  • №36
  • 405,03 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1930. — 304 pagine. La narrativa della Deledda si basa su forti vicende d'amore, di dolore e di morte sulle quali aleggia il senso del peccato, della colpa, e la coscienza di una inevitabile fatalità. È stata ipotizzata una somiglianza con il verismo di Giovanni Verga ma, a volte, anche con il decadentismo di Gabriele D'Annunzio, oltre alla scrittura...
  • №37
  • 23,72 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Выходные данные не указаны, 22 стр. La narrativa della Deledda si basa su forti vicende d'amore, di dolore e di morte sulle quali aleggia il senso del peccato, della colpa, e la coscienza di una inevitabile fatalità. È stata ipotizzata una somiglianza con il verismo di Giovanni Verga ma, a volte, anche con il decadentismo di Gabriele D'Annunzio, oltre alla scrittura di Lev...
  • №38
  • 141,71 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1936. - 266 pagine. Il romanzo, publicato nel 1936, è fortemente intriso di spunti e riflessioni autobiografiche: la protagonista, affetta da tumore, come del resto lo era la scrittrice, incarna i dubbi, i presentimenti, i segni e i sogni della narratrice sarda. Successivamente a La chiesa della solitudine esce postumo il romanzo Cosima.
  • №39
  • 24,74 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 189 pagine. Il romanzo, publicato nel 1936, è fortemente intriso di spunti e riflessioni autobiografiche: la protagonista, affetta da tumore, come del resto lo era la scrittrice, incarna i dubbi, i presentimenti, i segni e i sogni della narratrice sarda. Successivamente a La chiesa della solitudine esce postumo il romanzo Cosima.
  • №40
  • 411,98 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 123 pagine. Pubblicata nel 1916, La danza della collana permette alla Deledda di aprire ai suoi lettori l'ampio ventaglio di personaggi e storie che, nate da una lunga interiorizzazione della cultura sarda, elaborano miti, storie e personaggi di tutta una vita, percorso umano e artistico riconosciuto come inestimabile nel 1926 con l'assegnazione...
  • №41
  • 306,84 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1924. — 252 pagine. Pubblicata nel 1916, La danza della collana permette alla Deledda di aprire ai suoi lettori l'ampio ventaglio di personaggi e storie che, nate da una lunga interiorizzazione della cultura sarda, elaborano miti, storie e personaggi di tutta una vita, percorso umano e artistico riconosciuto come inestimabile nel 1926 con l'assegnazione...
  • №42
  • 20,03 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1926. – 300 pagine. Con l'ironia e l'eleganza che sempre la contraddistingue, il Premio Nobel sardo descrive in questo romanzo la natura dell'insularità presente non solo nelle condizioni geografiche dei sardi, ma anche nella loro conformazione mentale. Insularità è quella sensazione profonda che cattura il maestro in pensione Giuseppe De Nicola quando,...
  • №43
  • 27,15 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 219 pagine. Con l'ironia e l'eleganza che sempre la contraddistingue, il Premio Nobel sardo descrive in questo romanzo la natura dell'insularità presente non solo nelle condizioni geografiche dei sardi, ma anche nella loro conformazione mentale. Insularità è quella sensazione profonda che cattura il maestro in pensione Giuseppe De Nicola quando,...
  • №44
  • 456,44 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Sesto San Giovanni: Casa Editrice Madella, 1914. — 228 pagine. Scritto negli anni a cavallo fra Ottocento e Novecento (1899), il romanzo fiorisce in un periodo importante per la scrittrice, quello in cui ricerca con passione e pazienza una dimensione stilistica e tematica che raggiunge anche esplorando con stupore le opere russe. Il bene e il male, la morte e la vita, il...
  • №45
  • 23,96 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 243 pagine. Scritto negli anni a cavallo fra Ottocento e Novecento (1899), il romanzo fiorisce in un periodo importante per la scrittrice, quello in cui ricerca con passione e pazienza una dimensione stilistica e tematica che raggiunge anche esplorando con stupore le opere russe. Il bene e il male, la morte e la vita, il destino e l'odio, spesso...
  • №46
  • 516,53 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1920. - 248 pagine. Il presente lavoro della Deledda racconta la storia di una famiglia composta da individui differenti e isolati, ognuno nella propria individualità, che trova unità nel mito dell'umanità. I personaggi, piegati e sballottati dal dubbio, dal desiderio e dall'ansia del cambiamento, mettono in scena una storia come sempre familiare nella...
  • №47
  • 18,88 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Ilisso Edizioni, 2005. - 136 pagine. - ISBN: 88-89188-52-9. Il presente lavoro della Deledda racconta la storia di una famiglia composta da individui differenti e isolati, ognuno nella propria individualità, che trova unità nel mito dell'umanità. I personaggi, piegati e sballottati dal dubbio, dal desiderio e dall'ansia del cambiamento, mettono in scena una storia come...
  • №48
  • 331,02 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Roma: Nuova Antologia, 1918. - 342 pagine. Un romanzo che si colloca con autorevolezza e forza fra le opere corali e "familiari", nel senso della narrazione di una storia dagli accenti familiari e intimi. I personaggi, i ricchi Noina, caratterizzati in modo sorprendente con i loro amori, le loro beghe e i loro odi, non si fermano nelle maglie della narrazione e si fanno...
  • №49
  • 25,21 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 2003. - 275 pagine. Un romanzo che si colloca con autorevolezza e forza fra le opere corali e "familiari", nel senso della narrazione di una storia dagli accenti familiari e intimi. I personaggi, i ricchi Noina, caratterizzati in modo sorprendente con i loro amori, le loro beghe e i loro odi, non si fermano nelle maglie della narrazione e si fanno...
  • №50
  • 505,74 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Итальянская писательница (1875 – 15 августа 1936). Лауреат Нобелевской премии (1926), писательница Деледда Грация была одной из представительниц итальянского реализма. Грация очень рано вышла замуж и переехала в Рим, но часто навещала свою родную Сардинию. В 17 лет она написала первые рассказы о жизни простого народа. Рассказ Il vecchio della montagna (Старик горы, 1900) стал...
  • №51
  • 173,13 КБ
  • дата добавления неизвестна
  • описание отредактировано
Milano-Roma: Fratelli Treves-Treccani-Tumminelli, 1930. - 302 pagine. La narrativa della Deledda si basa su forti vicende d'amore, di dolore e di morte sulle quali aleggia il senso del peccato, della colpa, e la coscienza di una inevitabile fatalità. È stata ipotizzata una somiglianza con il verismo di Giovanni Verga ma, a volte, anche con il decadentismo di Gabriele...
  • №52
  • 25,62 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 233 pagine. Un romanzo che si colloca con autorevolezza e forza fra le opere a sfondo introspettivo, un cammino interiore in cui la descrizione dell'Isola, con l'ambiente sociale, l'individuo nelle sue linee elementari, portano a maturazione una poetica iniziata tempo prima.
  • №53
  • 491,40 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1914. — 362 pagine. Un romanzo che si colloca con autorevolezza e forza fra le opere corali della Deledda in cui i personaggi, caratterizzati in modo sorprendente, non si fermano nelle maglie della narrazione, alla forma letteraria, e si fanno portatori di un'istanza identitaria. L'ineluttabilità del destino, scritta nelle rughe di ogni uomo, si scontra...
  • №54
  • 33,27 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 293 pagine. Un romanzo che si colloca con autorevolezza e forza fra le opere corali della Deledda in cui i personaggi, caratterizzati in modo sorprendente, non si fermano nelle maglie della narrazione, alla forma letteraria, e si fanno portatori di un'istanza identitaria. L'ineluttabilità del destino, scritta nelle rughe di ogni uomo, si scontra...
  • №55
  • 579,16 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Roma: Cromo Tip. Carlo Colombo, 284 pagine. Pubblicato nel 1906, il romanzo incarna pienamente il paradigma deleddiano che vedeva una corrispondenza fra Sardegna e memoria, fra famiglia e vita, intesa, quest'ultima, come viaggio nella propria stessa crescita. Il romanzo narra la storia di una famiglia aristocratica dell'Isola, i Decherchi, che affrontano il lento declino al...
  • №56
  • 26,67 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Ilisso Edizioni, 2005. — 203 pagine. — ISBN: 88-89188-45-6. L’edera dunque. Come paradigma e come vademecum. Innanzitutto il titolo che è una metafora, ma anche una dichiarazione d’intenti: prolusione del narratore, ma anche colleganza con la tradizione della prosa europea. Quasi quello che Fielding in testa al Tom Jones chiamava rifiutare il concetto di narratore...
  • №57
  • 469,26 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1918. – 316 pagine. Pubblicato a puntate sul Corriere della Sera fra il 1917 e il 1918, questo lavoro della Deledda racconta la storia della famiglia Marini, composta da individui differenti e isolati, ognuno nella propria individualità, che trovano unità nel mito dell'umanità. I personaggi, l'anziana nonna matriarca, il figlio celibe, i due nipoti, la...
  • №58
  • 24,03 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1919. – 316 pagine. Pubblicato a puntate sul Corriere della Sera fra il 1917 e il 1918, questo lavoro della Deledda racconta la storia della famiglia Marini, composta da individui differenti e isolati, ognuno nella propria individualità, che trovano unità nel mito dell'umanità. I personaggi, l'anziana nonna matriarca, il figlio celibe, i due nipoti, la...
  • №59
  • 6,46 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Ilisso Edizioni, 2005. – 212 pagine. – ISBN: 88-89188-51-0. Il romanzo fu pubblicato a puntate su La Lettura, il supplemento mensile del Corriere della sera, tra il giugno 1917 e l’aprile 1918, e subito dopo in volume dall’editore Treves. Tra le sillogi di romanzi e novelle della Deledda, solo la più nutrita, quella in cinque volumi curata da Emilio Cecchi per la...
  • №60
  • 495,73 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Roma: Nuova Antologia, 1907. — 420 pagine. Un romanzo che si colloca con autorevolezza e forza fra le opere corali della Deledda in cui i personaggi, caratterizzati in modo sorprendente, non si fermano nelle maglie della narrazione, alla forma letteraria, e si fanno portatori di un'istanza identitaria.
  • №61
  • 31,51 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 1907. — 342 pagine. Un romanzo che si colloca con autorevolezza e forza fra le opere corali della Deledda in cui i personaggi, caratterizzati in modo sorprendente, non si fermano nelle maglie della narrazione, alla forma letteraria, e si fanno portatori di un'istanza identitaria.
  • №62
  • 629,34 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Итальянская писательница (1875 – 15 августа 1936). Лауреат Нобелевской премии (1926), писательница Деледда Грация была одной из представительниц итальянского реализма. Грация очень рано вышла замуж и переехала в Рим, но часто навещала свою родную Сардинию. В 17 лет она написала первые рассказы о жизни простого народа. Рассказ Il vecchio della montagna (Старик горы, 1900) стал...
  • №63
  • 129,69 КБ
  • дата добавления неизвестна
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 201 pagine. Marianna Sirca è una ricca proprietaria terriera che si innamora di Simone Sole, bandito coraggioso e solo che per lungo tempo ha abbandonato ogni speranza di amore e famiglia per la sua condizione di ricercato. L'amore è ricambiato da Simone, tanto che questi è disposto a sposare Marianna nonostante tutte le difficoltà che si...
  • №64
  • 427,17 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1920. — 256 pagine. Il romanzo, pubblicato nel 1902 e riedito nel 1920 con il titolo di Naufraghi in porto, propone una storia d'amore e di famiglia, contrastata dai colpi del destino.
  • №65
  • 23,12 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1911. - 332 pagine. "Un palmizio le cui foglie sembravano lame di spade arrugginite dal vento marino, sorgeva tra l'ultima casetta del villaggio e la landa che finiva col mare". L'inizio del romanzo della Deledda espone con eleganza le linee generali della narrazione tesa fra profonda caratterizzazione dei personaggi e descrizione di una natura...
  • №66
  • 29,67 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 258 pagine. "Un palmizio le cui foglie sembravano lame di spade arrugginite dal vento marino, sorgeva tra l'ultima casetta del villaggio e la landa che finiva col mare". L'inizio del romanzo della Deledda espone con eleganza le linee generali della narrazione tesa fra profonda caratterizzazione dei personaggi e descrizione di una natura espressiva...
  • №67
  • 495,75 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 281 pagine. Considerato il primo romanzo borghese della Deledda, Nostalgie si discosta lievemente dalla tematica esotico-sarda, criticamente individuata da Ojetti, e tuttavia regala al lettore preziose filigrane autobiografiche e contesti narrativi di respiro più ampio. Nel romanzo, la tematica del sentimento della liminalità, il salto fra i luoghi...
  • №68
  • 571,45 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro, Ilisso Edizioni, 1996. 374 pagine. ISBN: 88-85098-50-9. Le quattro raccolte presentate in questo primo volume sono state pubblicate negli anni 1890-99 relativi all’apprendistato letterario della scrittrice. La Deledda, sprovvista com’era di organiche fondamenta culturali, si lascia sedurre dal mondo accattivante e vischioso dei racconti d’appendice, dal fascino di mondi...
  • №69
  • 741,88 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro, Ilisso Edizioni, 1996. 425 pagine. ISBN: 88-85098-51-7. Compongono questo secondo volume di novelle quattro raccolte: La regina delle tenebre (1902), I giuochi della vita (1905), Amori moderni (1907), Il nonno (1908), che presentano rilevanti differenze tematiche, compositive e stilistiche. La prima ha un titolo di chiara marca feuilletonistica e meglio si collocherebbe...
  • №70
  • 791,69 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro, Ilisso Edizioni, 1996. 344 pagine. ISBN: 88-85098-52-5. Il trasferimento a Roma nel 1900, il graduale inserirsi negli ambienti culturali della capitale e l’istituirsi di contatti più selezionati e più diretti con personalità della penisola avviarono, come si è detto nel volume precedente, una fase fervida e matura nella parabola letteraria della scrittrice, sempre...
  • №71
  • 684,47 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro, Ilisso Edizioni, 1996. 433 pagine. ISBN: 88-85098-53-3. Il volume comprende tre raccolte, ulteriori tappe della parabola letteraria della scrittrice: Il ritorno del figlio, La bambina rubata (1919), Il flauto nel bosco (1923), Il sigillo d’amore (1926). Gli anni 1919-26 sono contraddistinti, nella storia dell’arte narrativa della Deledda, da alcune delle opere più...
  • №72
  • 809,69 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro, Ilisso Edizioni, 1996. 423 pagine. ISBN: 88-85098-54-1. Le novelle di questo volume, e più in generale quelle dell’ultimo decennio, riflettono un campo esteso di esperienze in un vagabondare della memoria e della fantasia in spazi e in piani temporali diversi. Nella gamma delle forme narrative, accanto a racconti lunghi che rinnovano il gusto dell’intreccio e a novelle...
  • №73
  • 800,25 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro, Ilisso Edizioni, 1996. 279 pagine. ISBN: 88-85098-55-X. In questo volume sono comprese le raccolte Sole d’estate (1933) e Il cedro del Libano (1939). La prima completa la serie delle novelle pubblicate in volume dalla scrittrice, la seconda è uscita postuma e dunque senza il suo imprimatur. Dalla mappa variegata di queste novelle, con le quali si conclude la sua parabola...
  • №74
  • 558,22 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Sassari: Giuseppe Dessì, 1894. — 336 pagine. La narrativa della Deledda si basa su forti vicende d'amore, di dolore e di morte sulle quali aleggia il senso del peccato, della colpa, e la coscienza di una inevitabile fatalità. È stata ipotizzata una somiglianza con il verismo di Giovanni Verga ma, a volte, anche con il decadentismo di Gabriele D'Annunzio, oltre alla scrittura...
  • №75
  • 12,81 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1922. - 340 pagine. Scritto all'incirca nel 1910, insieme a Il nostro padrone, è considerato più come sforzo stilistico e narrativo che come frutto di vera e propria ispirazione. Il romanzo tuttavia rivela uno sfondo autobiografico e una certa tensione verso le vicende familiari e sociali come elemento universale per rilevare la natura umana.
  • №76
  • 31,30 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 271 pagine. Scritto all'incirca nel 1910, insieme a Il nostro padrone, è considerato più come sforzo stilistico e narrativo che come frutto di vera e propria ispirazione. Il romanzo tuttavia rivela uno sfondo autobiografico e una certa tensione verso le vicende familiari e sociali come elemento universale per rilevare la natura umana.
  • №77
  • 510,71 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1933. — 276 pagine. La narrativa della Deledda si basa su forti vicende d'amore, di dolore e di morte sulle quali aleggia il senso del peccato, della colpa, e la coscienza di una inevitabile fatalità. È stata ipotizzata una somiglianza con il verismo di Giovanni Verga ma, a volte, anche con il decadentismo di Gabriele D'Annunzio, oltre alla scrittura di...
  • №78
  • 23,62 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 179 pagine. Pubblicato nel 1890 sull’Avvenire di Sardegna, con lo pseudonimo Ilia di Sant'Ismael, questo romanzo racconta con toni delicati e tuttavia incisivi un mondo in cui i personaggi emergono con naturalezza e spontaneità. Un piccolo mondo antico eppure vivace.
  • №79
  • 431,09 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Milano: Fratelli Treves, 1928. — 352 pagine. Negli ultimi anni del 1800 e nei primi del 1900 prende lentamente forma nelle opere della Deledda una poetica aperta a nuove tecniche narrative e incentrata su un modello patriarcale, quasi idealizzato, al quale appartengono i romanzi Il tesoro (1897), La giustizia (1899), Il vecchio della montagna ("La Nuova Antologia", 1899; Roux e...
  • №80
  • 32,29 МБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 317 pagine. Negli ultimi anni del 1800 e nei primi del 1900 prende lentamente forma nelle opere della Deledda una poetica aperta a nuove tecniche narrative e incentrata su un modello patriarcale, quasi idealizzato, al quale appartengono i romanzi Il tesoro (1897), La giustizia (1899), Il vecchio della montagna ("La Nuova Antologia", 1899; Roux e...
  • №81
  • 577,52 КБ
  • добавлен
  • описание отредактировано
В этом разделе нет файлов.

Комментарии

В этом разделе нет комментариев.