Edizione di riferimento: a cura di A.E. Quaglio, in tutte le opere, a cura di Vittore Branca, vol. II, Mondadori, Milano, 1964.
166 pagine.
La Comedia delle ninfe fiorentine è una narrazione in prosa, inframmezzata da componimenti in terzine cantati da vari personaggi. Narra la storia di Ameto un rozzo pastore che un giorno incontra delle ninfe devote a Venere e si innamora di...
E-text, 2011 — 699 p. — ASIN: B005WUIW4Y La raccolta di novelle è stata quasi certamente scritta fra il 1349 e il 1353, all'indomani cioè della terribile pestilenza che dal 1348 devastò l'Europa. Come dice il titolo grecizzante l'azione si svolge e si chiude nel giro di dieci giorni. Dopo un "proemio" indirizzato alle "vaghe donne" che per prova conoscano l'amore, la lunga...
Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1956. — 889 p. Raccolta di cento novelle incorniciate dalla vicenda di un gruppo di giovani, sette donne e tre uomini, che, per sfuggire alla peste, si isolano per dieci giorni da Firenze, passando il tempo a raccontarsi a turno novelle umoristiche e vagamente erotiche. Tacciato di immoralità e in molte epoche censurato, resta una...
Джованни Боккаччо. Комментарии к произведению Данте "Божественная комедия". На языке оригинала (итальянский). Копия издательства The Project Gutenberg EBook, Biblioteca Italiana.
Edizione di riferimento: a cura di P.G. Ricci, Classici Ricciardi/Einaudi, Torino 1977.
88 pagine.
Il Corbaccio è una narrazione in prosa dello scrittore italiano Giovanni Boccaccio. La narrazione è incentrata sull'invettiva contro le donne. Il poeta, illuso e rifiutato da una vedova, sogna di giungere in una selva (che richiama il modello dantesco) nella quale gli uomini che...
Raccolta di cento novelle incorniciate dalla vicenda di un gruppo di giovani, sette donne e tre uomini, che, per sfuggire alla peste, si isolano per dieci giorni da Firenze, passando il tempo a raccontarsi a turno novelle umoristiche e vagamente erotiche. Tacciato di immoralità e in molte epoche censurato, resta una delle opere più importanti della letteratura.
Edizione di riferimento: Filocolo, a cura di A.E. Quaglio, in tutte le opere, a cura di Vittore Branca, vol. I, Mondadori, Milano, 1967.
656 pagine.
Il Filocolo, che, secondo un'etimologia approssimativa, significa "fatica d'amore", è un romanzo in prosa, rappresentando così una svolta rispetto ai romanzi delle origini scritti in versi. La storia ha due protagonisti, Florio,...
Il Filostrato, secondo una non corretta etimologia vinto d'amore (in effetti il significato è l'amante degli eserciti), è un poema giovanile dello scrittore Giovanni Boccaccio. Il poema, che è stato composto durante il soggiorno napoletano probabilmente nel 1335, è scritto in ottave e narra di Troiolo (Troilo), ultimo figlio di Priamo, e dell'amore, ricambiato, per Criseide,...
Edizione di riferimento: Filostrato a cura di Vittore Branca, in tutte le opere, a cura di Vittore Branca, vol. II, Mondadori, Milano, 1964.
237 pagine.
Il Filostrato (che alla lettera dovrebbe significare nel greco approssimativo del Boccaccio "vinto d'amore") è un poemetto scritto in ottave che narra la tragica storia di Troilo, figlio del re di Troia Priamo, che si era...
Edizione di riferimento: a cura di Armando Balduino, in tutte le opere, a cura di V.Branca, vol. III, Mondadori, Milano, 1974. 150 pagine. È un poemetto eziologico in ottave. Si raccontano le origini di Fiesole e Firenze: l'opera è un cordiale omaggio alla città di Firenze.
Комментарии