Italian Amateur radio magazine for beginners and experienced radio electronics engineers. l'angolo del principiante ricevitore reflex a tre transistor Amplificatore stero essitate toni alti interfono senza fil ricevitore superrigenerativo ner i 2 m. ‘voltmetro elettronico ‘prontuario dei transistor eliminazione o riduzione dei disturbi TV prontuario delle valvole elettroniche...
Italian. — Milano. — 1049 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian Amateur radio magazine for beginners and experienced radio electronics engineers. Radiopratica - под этим названием стал издаваться журнал Tecnica Pratica с января 1968 года. Тематика - радиоэлектроника. Усилители, радиомикрофоны, акустические системы, генераторы, измерительные приборы, справочная информация, антенны, приборы для настройки антенн (КСВ - метры), статьи...
Italian. — Milano, P.102-186 Italian Amateur radio magazine for beginners and experienced radio electronics engineers. l'angolo del principianio Un diodo per due tensioni IX per radiocomando £tietto cattedrale Fulgor AX in EeM AM dissaldatore Radiomicrofono In FM RX per OM e 0C L'ascillatore AEF_nai ricavitori a valvole Amplificatora RF a 4 transistor Motori sletirici e loro...
It. — Milano, P.198-282 Italian Amateur radio magazine for beginners and experienced radio electronics engineers. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi. L'angolo del principiante Un OC45 per ricevere in cuffia Purezza dell'immagine TV...
Italian. — Milano, P.294-378 Italian Amateur radio magazine for beginners and experienced radio electronics engineers. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi. L'angolo del principiante L'angolo del principiante Il saldatore controllato...
Italian. — Milano, P.391-474 Italian Amateur radio magazine for beginners and experienced radio electronics engineers. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi. L'angolo del principiante Un tester per i diodi Pratica del relè Ricevitore...
Italian. — Milano, P.486-570 Italian Amateur radio magazine for beginners and experienced radio electronics engineers. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi. L'angolo del principiante " Due ricevitori molto semplici “Accoppiamento degli...
Italian. — Milano, P.584-668 Italian Amateur radio magazine for beginners and experienced radio electronics engineers. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi. L'angolo del principiante L ascolto silenzioso Circuito trappola Alimentatore...
Italian. — Milano, P.678-762. Italian Amateur radio magazine for beginners and experienced radio electronics engineers. L'angolo del principiante Miscelatore. transistorizzato Generatore BF 1000 He Contagiri elettronico Semplice RX a STR 3 dispositivi In un solo circulto Sensibile RX perte OM — Condensatori alle prova — Miniargano elettronico Plurigamma bivalvolare OL-OM-0GG...
Italian. — Milano, P.776-858 Italian Amateur radio magazine for beginners and experienced radio electronics engineers L'angolo del principiante o Stereofonia da salotto Mobile acustico per autoradio Il calcolo di RC nei temporizzatori Mini-organ Capacimetro comparativo Confidenziale - RX in auricolare Valvole ostili Millivoltmetro per transistor ni Corso element. di...
Italian. — Milano, P.870-957 Italian Amateur radio magazine for beginners and experienced radio electronics engineers. L'angolo del principiante Duplicatori di tensioni Vigila porte e finestre Registriamo la voce della radio Non consumate le pile Un megafono elettronico RX per OC I mobili acustici Calibratore a quarzo Il controllo degli elettrolitici Corso element. di...
Italian. — Milano, P.964-1050 Italian Amateur radio magazine for beginners and experienced radio electronics engineers. L'angolo del principiante. Un reflex tascabile. Generatore BF da 20 Hz a 200.000 Hz 2 TR per un RX con circuito trappola Minitrasmettitore inCW Miscelatore a quattro entrate ll convertitore per auto - 25 WU Voltmetro transistorizzato c.c. Accoppiamenti fra...
Italian. — Milano, P.1060-1149 Italian Amateur radio magazine for beginners and experienced radio electronics engineers. L'angolo del principiante Generatore di vibrato e tremolo I polivalente - Ampi. Hi-Fi 25 Watt Preamplificatore per capsule magnetiche e piezoelettriche Contagiri elettronico per auto La radio in tasca Relè fotoelettrico Metronomo con amplificatore BF...
Italian. — Milano. — 100 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi. L'angolo del principiante Per gli aspiranti radioamatori Funzione e impiego dei convertitori Trasmettitore in fonia per i 20 e i 40 mt. Fabbrichiamo la distorsione Dati...
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano. — 100 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi. L'angolo del principiante Amplificatore per fonovaligia Il fetricevitore Frequenzimetro con occhio magico Misurate i centesimi di ohm Misura della potenza d’uscita Misuratore...
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 50 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 90 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 90 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 90 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 90 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 90 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 90 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 90 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 90 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Italian. — Milano 20125. — 90 p. Per i radioamatori, sono descritti i disegni su transistor e lampade elettroniche: amplificatori, ricevitori, generatori, trasmettitori, strumenti di misura e altri dispositivi.
Комментарии