A cura di Silvia Masaracchio, 2011. - 303 pagine. Nel voltare in italiano i Racconti delle fate m'ingegnai, per quanto era in me, di serbarmi fedele al testo francese. Parafrasarli a mano libera mi sarebbe parso un mezzo sacrilegio. A ogni modo, qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho...
Vasta, 2010. — 224 p. Nella bottega del falegname mastr'Antonio, detto mastro Ciliegia per via del suo naso tondo e sempre paonazzo, si trova un pezzo di legno di poco valore, che il falegname intende trasformare in una gamba di tavolino. A un certo punto però il pezzo di legno comincia a parlare, e mastro Ciliegia spaventato lo regala all'amico Geppetto, detto segretamente...
Celeberrimo classico della letteratura d’infanzia, racconta le avventure di un burattino, che dopo essere stato scolpito da Mastro Geppetto, cede alle tentazioni del Gatto e la Volpe prima e di Lucignolo poi, fino a trasformarsi in un asino. L’aiuto del Grillo parlante e della Fatina lo aiuteranno a pentirsi fino a trasformarsi in un bambino i carne ed ossa.
Pinocchio è il protagonista principale del romanzo per ragazzi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Lorenzini detto Collodi, che ha avuto un successo straordinario in tutto il mondo.
Carlo Collodi, all'anagrafe Carlo Lorenzini (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), è stato uno scrittore e giornalista italiano. È divenuto celebre come autore...
Комментарии